BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] sono i tre quadri, della fine del 1603, nel convento di S. Cecilia in Trastevere (I cinque santi protettori della chiesa; La Madonna e le questioni personali intercorse tra il B. e il maestro lombardo. Come, anche, egli si mostra capace di ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] rimasto come maestro di cappella s'ignora, per la perdita del libro delle Risoluzioni capitolari Urbano VIII e in collaborazione con Sante Naldini, Stefano Landi e Odoardo Ceccarelli di Roma sotto l'invocazione di S. Cecilia, Roma 1845, pp. 19, 52 W ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] nei confronti dell’uomo e della natura e il recupero appassionato dei grandi maestri di inizio Zambeccari (1587-88 ca.) e la Madonna in trono e santi (1588) per Cecilia Bargellini Boncompagni (entrambe a Bologna, Pinacoteca Nazionale). Dopo il bagno ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] tempo, nella casa paterna, poi a Castel Sant'Elena (Perugia) presso un amico. Ai primi infatti, era stato nominato maestrodelle Scuole cristiane degli Ignorantelli Leone XII, la Congregazione di S. Cecilia presentava al papa la domanda di concedere ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] l'11 apr. 1645; fu sepolto nella chiesa di S. Cecilia (distrutta).
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Considerazioni sulla pittura 'arte, XLIV (1959), pp. 33-40; Id., Gliaffr. della Scala santa ed alcune aggiunte per il tardo manierismo romano, ibid., XLV ( ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] appena nominato cardinale prete di S. Cecilia, il piacentino Pietro Diani, s’ a marzo del 1203. Su suggerimento del maestro dei Templari riprovò a comporre la contesa papale in Terra Santa. I suoi interventi nelle questioni della successione di regni ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] poi canto con il maestro A. Faldi. Cominciò Lohengrin, Guglielmo Tell, Santa Chiara (Alexis), Aida porgere, come per la soavità della voce e l'eleganza del canto (conferenza tenuta all'Accademia nazionale di S. Cecilia il 5 apr. 1957), Roma 1957; L. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] . Casalini, Maestro Stefano d’Antonio dipintore e il secondo chiostro della SS. Annunziata di Firenze, in Studi storici dell’Ordine dei di Roberto Salvini, Firenze 1984b, pp. 227-231; Santa Maria Pimerana, chiesa del popolo fiesolano: le opere d ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] del più noto maestro di legname Santidell’Ambrosiana, che non hanno una storia collezionistica nota, e la perduta Crocifissione siano transitati per la stessa prestigiosa collezione, dove sono attestati dipinti con questi soggetti (De Cecilia ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] pp. 61-90).
Rossi fu organista e maestro di cappella nel santuario di S. Maria presso R. Casimiri, L’antica congregazione di S. Cecilia fra i musici di Roma nel secolo XVII . Borroni, L’archivio musicale della chiesa di Santa Maria presso San Celso in ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...