LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] santa e nel giorno di Pasqua; in agosto tra quelli ingaggiati per la festa dell'Assunta. Dal gennaio 1711 fu incluso nell'organico stabile della musici di S. Cecilia, alla quale da Bergamo, 1695-1764, maestro di musica italiano ad Amsterdam), ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] ind.; L. Barroero, Casa Crescenzi a Sant’Eutizio, in Pittura del Seicento: ricerche Cesari d’Arpino. Maestro di disegno. Catalogo ragionato dell’opera grafica, Roma Cristofaro Roncalli il «Pomarancio»: S. Cecilia, S. Margherita (catal., Ariccia), ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] dell’autografia sia delle opere eseguite accanto al maestrodelle prime indicazioni del Sanzio, sono stati discussi sia il modello per la S. Cecilia 286-288; J. Shearman, The Chigi Chapel in Santa Maria del Popolo, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] sottotetto di S. Cecilia in Trastevere a della navata da Bertelli (1970, p. 94), che ritiene questo intervento opera di un maestro Giannella, Il mosaico della ''Discesa dello Spirito Santo'' a Grottaferrata, Bollettino della Badia greca di ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] di recitazione presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma nel 1923.
Già nel primo dramma, è saltuariamente affidata ai maestridelle rispettive letterature". Implicita era in ciò Pellegrini di Terra Santa (1925) a Scoperta dell'America cattolica (1928 ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] in veste di maestro del suo principale allievo della pittura ‘a macchia’ di Guercino, come ben esemplificano, rispettivamente, la S. Cecilia n. 44; L. Sebregondi, Tre confraternite fiorentine. Santa Maria della Pietà, detta ‘Buca’ di San Girolamo. San ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] vergine Cecilia da Firenze della storia della Chiesa fortemente debitrice delle dottrine di Olivi, nonostante Ubertino dissenta su alcuni singoli punti dal maestro ); F. Accrocca, Il punto su U. da C., in Il Santo, LV (2015), pp. 317-334; S. Pane - D. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Cecilia, il cui bozzetto (Stoccarda, Staatsgalerie), è «di qualità eccezionale per la sprezzatura dellaDella pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri A. P. frescante in palazzo Pesaro a Santa Sofia, in Arte veneta, LVI (2000), ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] prima esecuzione all'Accademia di S. Cecilia in Roma il 25 nov. 1923. Nell'ottobre dello stesso anno sposò Eleonora Rossi.
Il definitivamente la carriera direttoriale il 18 febbr. 1957.
Morì a Santa Margherita Ligure (Genova) la notte tra il 10 e l ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] e comunicativa del maestro Ciampelli: la sala delle udienze e nella sala delleSante martiri della pittura di Pagani e di Rosselli, anche nell’eleganza delle vesti, affiorano nei due tondi con S. Cecilia e Re David (1635), incastonati ai lati dell ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...