Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] Bosio, con cui ispezionò il sarcofago di Cecilia. L’autore di Roma sotterranea (che
Del resto, già il suo ‘maestro’ Benedetto Bacchini, nella Manuductio ad e nella stesura delle nuove regole di censura libraria e di controllo dellasantità. Ma forse ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] maestrodell'A., la cui opera sfugge tuttora all'indagine storica: dovremo ritenerlo di orientamento mantegnesco se, in concordanza con gli studiosi della fine dell'800, vorremo restituirgli la Madonna con i santi raffaellesche (S. Cecilia a Bologna, ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] quello del rapporto tra maestro e allievo. Si ritrova, della Vergine e delle ss. Agnese, Cecilia e Barbara a s. Stanislao Kostka. Consegnata alla fine dell’anno successivo, la tela fu sistemata sulla parete al di sopra della statua giacente del santo ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano di S. vivo, tra il maestro e l'allievo salito di Giovanni di Salisbury è pubblicata senza il nome dell'autore da W. Arndt, in M.G.H Lérins 1879;
G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella ...
Leggi Tutto
Celestino III
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone, capostipite della nobile famiglia che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] Insieme con Arnaldo egli difese il maestro al concilio di Sens (1140) Cecilia Pietro Diani da Piacenza si recò come legato particolare del papa alla corte dell al capitolo di Santa Maria di Cividale del Friuli della giurisdizione sulle chiese ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] spicco della tradizione cambiasesca –, poi proseguito con il più aggiornato maestro senese Museum of art) e la S. Cecilia (Kansas City, The Nelson-Atkins Museum per la chiesa del convento genovese dedicato alla santa, fondato nel 1619 (p. 39). Il ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] sua formazione, e ‘maestro’ per il quale conservò voluminoso programma del ‘festival Beethoven’ dell’Accademia di S. Cecilia) e nel 1967 (Haydn, telefono, La medium, Il console, Maria Golovin, La santa di Bleecker Street e La morte del vescovo di ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] del maestro, un seguace che proprio da questa impresa è stato denominato il Maestrodell'Arca chiesa parrocchiale, S. Cecilia, che conserva la Val Baganza, Parma 1996b, pp. 57-69; id., L'arca dei santi Abdon e Sennen a Parma, Po, 1997, 7, pp. 7- ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] a Roma in occasione dell’anno santo del 1600. Il lavoro del conserv. di S. Cecilia, nella Bibl. Vallicelliana, a 98; II, p. 62; IV, p. 6; Carte Strozziane 27: Giovanni del Maestro, Memorie, cc. 35v-36v; Mediceo del Principato, 3622 (lettere del C.) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] basilica dei SS. Sisto e Cecilia sul cimitero di S. Callisto De Rossi fu il riconosciuto maestro e ispiratore di Duchesne e 303, 342.
F. Bartoccini, Roma nell’Ottocento. Il tramonto della ‘città santa’. Nascita di una capitale, Roma 1985, pp. 108, 324 ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...