Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] domestiche: per es. tna eroina o La bella inglese, Cecilia, La donna lombarda, Ginevra, Frontila e Gismondo, Marión, santi entro quadrilobi nel grande zoccolo della facciata di San Petronio. Precorsero questi maestri Iacopo della Quercia, e i maestri ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] a bassorilievo.
Tali il monumento di Cecilia Metella sulla Via Appia, il 'edicola gotica con le statuette della Vergine e di santi, e sollevata ai quattro angoli maestro in cattedra circondato dagli scolari è frequente nelle tombe dei lettori dello ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Novello, quelle dei Gonzaga, Lodovico e Cecilia; e infine quelle di Alfonso d' di Patey, di Bottée, di Vernon, maestri tutti di cui si ritrovano le tracce anche IV (1555-1559; cfr. padre Theodoro dello Spirito Santo, De indulgentiis, II, 209); ma ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] Salisburgo due dei principali maestridella cappella aulica, e precisamente faceto predicatore popolare Abraham detto di Santa Clara), il capace vicemaestro di sacra con la fondazione della Società diocesana di S. Cecilia, a capo della quale fu posto ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] e appena vestito prego in ginocchio Iddio e la Santa Vergine che tutto vada bene. Dopo una piccola 1808 con un'esecuzione della Creazione. Il vecchio maestro, che da tempo molta musica sacra: 14 messe (S. Cecilia, Nelson, Teresa, ecc.), Le sette parole ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] Stwosz, fine sec. XV) nella chiesa di Santa Maria, i crocifissi dello stesso maestro nella medesima chiesa, e il monumento da lui straniera tra cui primeggia il ritratto supposto di Cecilia Gallerani, sempre più concordemente attribuito a Leonardo, ...
Leggi Tutto
Pittore paesista, fratello di Matteo il Giovane (v.), nato ad Anversa nel 1554, morto a Roma il 7 ottobre 1626; fu allievo del pittore Damiaen Wortelmans di Anversa. Nel 1574, dopo un breve soggiorno a [...] circa); Scala Santa, due paesaggi con storie di Giona, e altri a S. Cecilia in Trastevere, della stessa epoca; allievi tra cui l'olandese W. Nieulant e l'italiano Agostino Tassi, maestro poi di Claudio Lorenese.
V. tavv. CLXXXIX e CXC.
Bibl.: v ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] piscina. Il compianto James Counsilman ‒ il maestro tra gli allenatori di nuoto, colui che coach delle San Francisco Marionette, la seconda delleSanta Clara Aqua Cliffs, Prentice Hall, 1998.
C. Colwin, Cecil Colwin on swimming, London, Pelham Books, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] duecentonovantuno maestridelle scuole la Ceffalonia piccola e l’isola di Santa Maura, la sera del medemo giorno arrivassimo della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in Giampiero Bozzolato - Piero Del Negro - Cecilia Ghetti, La Specola dell ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , S. Cecilia in Trastevere e S. Maria in Domnica; infine di papa Gregorio IV la decorazione della chiesa di offerto dalla decorazione della chiesa di Santa Sofia di Benevento, costruzione dell'8° secolo. riscoperta da un maestro di nome Bertcaudus ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...