SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] con Ernesto Boezi, direttore della Cappella Giulia in S. Pietro e maestro di composizione nella Pontificia Scuola d’orchestra tenuto da Bernardino Molinari all’Accademia di SantaCecilia.
Dopo un certo numero di pagine di apprendistato ( ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] di Lucca e venne iscritto nel ruolo dei maestridella Confraternita di S. Cecilia in Lucca, detta anche Compagnia dei musici, istituzione indetta per le annuali celebrazioni della festa dellasanta (22 novembre). Sempre in questi anni, membro ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] anche all'Accademia di SantaCecilia di Roma. La , L'Amico magico: il maestro Nino Rota.
Bibliografia
P.M. De Santi, La musica di Nino Rota del candore, studi in memoria di Nino Rota nel ventesimo della scomparsa, a cura di G. Morelli, Firenze 2001.
L ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] Stanislao Falchi. Diplomatosi nel 1895, fu organista e maestro di cappella in varie chiese romane, prima tra º giugno 1935.
Bibl.: R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di SantaCecilia, Roma 1970, ad Indicem;C. Schmidl, Diz. Univ. dei ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] il B. entrò a far parte della équipe ludovichiana che, seguendo i dettami del maestro, si accingeva a decorare in quegli anni il B. ebbe l'incarico di dipingere due Storie di santaCecilia e una di san Benedetto (San Benedetto neonato in grembo alla ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] maestro di contrappunto in questo periodo fu J. G. Rheinberger. Durante il suo soggiorno a Monaco, il B. diede anche buone prove nel campo della origini e il primo decennio dei Concerti alla Sala dell'Acc. di SantaCecilia, II (1953), p. 19; G. Grove ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] Cecilia in Roma. Lo stesso Eitner, cui è sconosciuta ogni data riguardante il maestro romano, segnala dello sue festa di SantaCecilia, ed una romanza per canto e pianoforte intitolata Alzar vorrei le lodi.
Bibl.: G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] Moriconi, T. Persichini, F. Sangiorgi e altri.
Fonti e Bibl.: Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed Accademia di SantaCecilia di Roma..., Roma 1845, pp. 41, 55; Giorn. di Roma, 12 ott ...
Leggi Tutto
BINI, Pasquale (detto Pasqualino)
Enrico Carone
Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] di manifestare nell'esecuzione violinistica delle più difficili composizioni del maestro. Il Fétis scrive che fu 10-11 (1900), pp. 153-157; A. Cametti,I soci della Congregazione di SantaCecilia dal 1746 al 1769. Le cappelle musicali di Roma nel 1746, ...
Leggi Tutto
RATTI, Leopoldo
Giulia Giovani
RATTI, Leopoldo. – Musicista ed editore, appartenente a una famiglia di strumentisti, nato presumibilmente a Roma nell’ottavo decennio del secolo XVIII.
Il 6 agosto [...] maestrodelle loro edizioni rispetto a quelle fiorentine; nel 1829, tuttavia, il privilegio non venne rinnovato.
Nel maggio 1829 Ratti si ammalò, come prova la richiesta di sussidio inoltrata alla Congregazione dei musici di SantaCecilia ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...