TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] a 4 voci Vergine più del sol lucida stella dedicata «A Santa Maria della Stella» (ed. moderna a cura di P. Di Lorenzo, della Solitaria la meravigliosa S. Cecilia con angeli musicanti (Napoli, Museo e Rael Bosco di Capodimonte).
Nel ruolo di maestro ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] avvocato Tommaso Tommasi, gran maestrodella vendita di Ferrara, di presente anche un giovane nipote di Cecilia, spia della polizia. In seguito alla sua delazione della forza che gli somministrava la «santa religione».
Il duro regime carcerario dello ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] , divenuto libero docente di analisi delle forme musicali all’Accademia di SantaCecilia in Roma, nel 1919 ricevette da private ad allievi italiani e stranieri. L’ottima salute del maestro fu compromessa da una caduta sul selciato ai primi del ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] strumenti e due organisti, Quagliati e Annibale Orgas. Mentre era maestro di cappella in S. Giacomo, compose nel 1621 per (1930), p. 33; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia nazionale di SantaCecilia, I, Roma 1970, pp. 37, 54, 59; J. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] la accompagnarono nella speranza che un maestro competente potesse dissuaderla dal suo capriccio la prima dellaSanta Primavera di S. Benelli; la F. interpretò con successo la parte della strega di recitazione di S. Cecilia a Roma per insegnare ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] di madrigali lo qualificano come un maestro al corrente delle più aggiornate tecniche compositive, dalla monodia Guerrini, I musicisti bresciani Gregorio, Francesco e Giulio Cesare Turini, in SantaCecilia, XVIII (1917), pp. 85-87, 109-112; I diari ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] Firenze, come testimoniano il regolare pagamento delle tasse e i ruoli di perito e di maestro di nudo esercitati all’Accademia del quale artefice dello sfondato nella volta con la Gloria della Ss. Trinità e delle quattro storie dellasanta a ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] fu proposto da Maurizio Bufalini – suo maestro e sostenitore della scuola medica ippocratica – come suo sostituto due figli dalla prima moglie: Decio, compositore e accademico di SantaCecilia, e Paolo, studente di medicina morto nel 1848 a seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] attivo nella bottega del maestro, gode di una della statuaria antica riletti in chiave gotica.
Un’analoga attenzione al rapporto tra architettura e scultura si ritrova nel ciborio terminato da Arnolfo nel 1293 per la basilica romana di SantaCecilia ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] d'altronde, quelle di Marcantonio.
Seguace tardivo di Marcantonio, maestro presto finito, il B. ha avuto il tempo di Diamo qui di seguito l'elenco delle stampe del B. datate e cronologicamente identificabili: SantaCecilia, da Raffaello, fu incisa a ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...