Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] maestro del tempo, Pietro Abelardo, è stata riconosciuta ispiratrice e co-autrice della riforma liturgica del suo monastero. Le liriche della natura spirituale […]. E i santi profeti, ispirati dall’insegnamento dello spirito, composero non soltanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Victoria è il più grande compositore spagnolo del Cinquecento e una delle principali figure [...] ad Avila dai gesuiti nel 1554 e apprezzata anche da santa Teresa.
Roma
Quando Victoria lascia i pueri cantores viene inviato da Siviglia e poi da Saragozza, di diventare maestro di cappella delle locali cattedrali.
Fra i vantaggi del servizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio d’alto lignaggio e artista estroso, Carlo Gesualdo coltiva la musica per proprio [...] sua opera. Non si riconosce in alcuna scuola e considera un maestro ideale solo Luzzaschi, attivo alla corte estense. Ma conosce e e i Responsoria a 6 voci per l’ufficio della Settimana Santa (1611).
L’arte madrigalistica di Gesualdo
L’invenzione ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Torino 1983b fatti e qualche ipotesi su S. Cecilia in Trastevere, ivi, pp. 105 2, pp. 93-113; E. Simi-Varanelli, Dal Maestro d'Isacco a Giotto, ivi, pp. 115-143; G ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] verso un pittore fiorentino vicino allo stile del Maestrodella S. Cecilia oppure a quello di Bernardo Daddi. Gli studiosi , AAM, 1960, 11, pp. 263-277; L. Marcucci, La data dellaSanta Umiltà di Pietro Lorenzetti, ivi, 1961, 13-16, pp. 21-26; ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] duomo di Firenze, Prospettiva, 1981, 27, pp. 52-62; id., La Madonna di Santa Maria Maggiore a Firenze, AV 20, 1981, 2, pp. 16-20; M. Burresi per accenti stilistici paralleli a quelli del Maestrodella S. Cecilia o di Lippo di Benivieni.Culturalmente ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] vetrate di cinque monofore dell'ordine inferiore, ciascuna con una figura di santo: Cecilia e Caterina nel transetto ), conserva importanti opere di pittura medievale coloniense (MaestrodellaSanta Veronica, Stefan Lochner) e alcune tavole italiane, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] il pontefice Gregorio IX se ne assumeva la proprietà in nome dellaSanta Sede, concedendola poi in uso ai frati nel mentre che ventaglio spesso contraddittorio delle attribuzioni, assume particolare rilevanza il Maestrodella S. Cecilia (v.), più ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] dell'A. fu Tommaso di Ocre, abate commendatario dell'abbazia abruzzese e cardinale proprio della basilica romana di S. Cecilia Sulle tracce di una scultura umbra del Trecento (Il "MaestrodellaSanta Caterina Gualino"), Paragone 16, 1965, 181, pp. 16 ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] opere del pittore. Esse comprendono, oltre ai numeri surricordati, la S. Cecilia e storie della sua vita ora agli Uffizi (opera principale dell'anonimo denominato "Maestro di SantaCecilia"), una Madonna col Bambino già in S. Croce e ora nella ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...