CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] dopo il gran maestro l'invitava a recarsi a Atalta "per lasciare una degna memoria della sua virtù alla preparano la delicata figura dellasanta rapita in estasi, immagine opera non segue affatto la tradizione della S. Cecilia di S. Maderno, bensì ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] celebrazioni per la canonizzazione di santa Caterina da Bologna. Tra il Congregazione dei musici di S. Cecilia. Nel Giudicio di Apollo, e 124, 121, 122, 123). Col sostegno del maestrodella cappella imperiale Johann Joseph Fux, che lo preferì a ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] santaCecilia del 1840.
Durante il soggiorno a Dresda Morlacchi fruì di numerose licenze per dedicarsi alla composizione e all’allestimento delle partì alla volta di Napoli per salutare il vecchio maestro Zingarelli), nel 1839 (a Napoli in agosto).
L ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] pittore tacciono a tale riguardo e indicano invece, quali suoi maestri a Firenze, Antonio Giusti e Romolo Panfi, l’uno specializzato autografo di otto ovali con storie dellasanta realizzati con il concorso della bottega entro il 1711 per la chiesa ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] della pala - i quattro santi al di sotto della Madonna paiono disposti secondo lo schema raffaellesco della S. Cecilia Schweikhart, in Maestridella pittura veronese, Verona 1974, pp. 201-08; G. Dillon, in Palladio e Verona (catalogo della mostra), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] nel modo raffinato ed elegante di rappresentare la folla di santi che, ai lati del trono su cui si trovano la pp. 52-56; F. Zeri, Due dipinti la filologia e un nome. Il Maestrodelle Tavole Barberini, Torino 1961, pp. 52-65, 84 s., 89, 92-95; ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] 1976, n. 243), e di Cecilia Cavalca (2012), con la ben più dellaSanta ai lati della cimasa. A paragone delle crepitanti figure dell italienne, Paris 1976, n. 243; A. De Marchi, in Oro: maestri gotici e Lucio Fontana (catal.), a cura di A. De Marchi ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] maestro di cappella in S. Maria Maggiore. Dal 6 febbraio al 28 marzo 1860 Tullio Ramacciotti, l’iniziatore della scuola pp. 363-380; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia nazionale di SantaCecilia, II, Roma 1970, pp. 335-456 e passim; ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] Cecilia e Diomira. Nello stesso anno, su incarico della Compagnia della il G. più abile del suo stesso maestro nel realizzare "opere colorite assai bene e molto Santa intenta a distribuire l'elemosina ai poveri, nella volta la Gloria dellasanta ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] delle Marche), acquistato nel 1973 sul mercato romano.
Come ricorda la cronaca redatta nel 1598 da G. Ferretti, il maestroCecilia e un terzo con S. Francesco commissionati dalle religiose di S. Cecilia Traslazione dellaSanta Casa e santi, risalgono ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...