OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di armi dall'Isola di Sant'Eustachio, ciò che causò peste. È uno dei più grandi maestridella polifonia; se tutte le sue opere delle esecuzioni musicali l'Olanda gode di una grande reputazione. Già nel 1591 si fondava ad Arnhem la Società S. Cecilia ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] beato José Lourenço, diretto seguace del maestro padre Cicero. Da quest'ultimo infatti Giuseppe e sua moglie SantaCecilia. Significativo il fatto che giardino d'oro del dio Sole. Dei, culti e messia delle Ande, Napoli 1997.
R. Stark, L.R. Iannaccone, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] e il figlio Antonio, che fu l'ultimo maestrodella Cappella Palatina soppressa col decreto del 1805 emanato da Cecilia, nata nel 1683, allestiva con grande solennità il giorno dedicato alla Santa, nelle esecuzioni per i festeggiamenti dellaSanta ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Riccardo Picozzi
. Recitatio significò in origine, presso i Latini, "lettura di documenti nella trattazione di una causa" e recitare "fare l'appello, in giudizio, delle persone già precedentemente [...] che nel suo periodo migliore ebbe a maestro Luigi Rasi e che nel 1924, soppresso dallo stato, si trasformò in scuola privata; l'altro in Roma presso la R. Accademia di SantaCecilia, istituito dal ministro dell'Istruzione Guido Baccelli e in origine ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] insegnante di violoncello del Liceo di SantaCecilia a Roma, padre e maestro di Luigi, che gli succedette a N. Platel. Dal Levasseur scende A. Franchomme, considerato il capo dell'attuale scuola francese, e dal Platel, che nel 1805 si stabilì a ...
Leggi Tutto
SAWALLISCH, Wolfgang
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] L'anno successivo venne assunto come maestro ripetitore ad Augsburg, debuttando come SantaCecilia dal 1968 e spesso impegnato anche sul versante della musica da camera vocale (segnatamente la liederistica) accanto a voci illustri come quelle della ...
Leggi Tutto
MITROPOULOS, Dimitri
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] in quegli anni maestro sostituto dell'Opera di Stato. Tornato ad Atene nel 1924, fu direttore dell'Orchestra del Conservatorio del Teatro della Scala di Milano e dell'Accademia nazionale di SantaCecilia in Roma. Morto sul podio della Scala, mentre ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Giovanni
Compositore e storico musicale, nato a Brescia il 7 settembre 1864. Studiò al Conservatorio di Milano, ove ebbe a maestro il Ponchielli. Nominato nel 1889 direttore della Cappella [...] voci, e la cantata SantaCecilia) e di musica da camera, il T. ha scritto anche numerosi studî storico-critici, fra i quali importantissimi l'Illustrazione dell'archivio storico della Cappella del Santo (1895) e l'Illustrazione dell'archivio storico ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] L'amplissima villa, probabilmente passata da Q. Cecilio a Pomponio Attico e da questi alla gens Quintilia costruzione ipetrale (la tomba dellasanta si trovava, come si della fine del VI sec. a. C., una testa di efebo assegnata ad un maestrodella ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Dalla Santa, Maestri, scuole, p. 207; B. Cecchetti, Libri, scuole, maestri, p. 358.
70. G. Dalla Santa, Uomini e fatti dell'ultimo ora Cecilia Passarin, Sull'autografo dei "Sermones" di Fantino Dandolo vescovo di Padova († 1459), "Atti e Memorie dell' ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...