Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] alla sua produzione abituale: la SantaCecilia collocata sotto l’altare maggiore della chiesa intitolata alla martire in il Finelli nelle grazie del maestro, il Bernini affida la realizzazione della colossale Sant’Elena per San Pietro (1629 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] dalle fasi più estreme dell’attività dei grandi maestri e dallo studio delle opere di artisti stranieri Lucca. La sua conoscenza dell’antico è profonda (Martirio dei santi Tiburzio e Valeriano, 1506, Bologna, Oratorio di SantaCecilia), ma ciò non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] maestro, dopo aver attraversato un arco o due colonne (simbolo della conoscenza e della cesura tra il “mondo quotidiano” e quello della riferimento nell’elaborazione della figura di santaCecilia. Anche qui dal semplice racconto della passio in cui ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] tenori e apprezzato maestro di canto, di cui divenne allieva. Le lezioni proseguirono anche dopo l’inizio dell’attività teatrale, e liberi superiori di studio e interpretazione dell’Accademia di SantaCecilia a Roma, intervenne in programmi televisivi ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] eletto vice maestrodella cappella musicale per poi succedere, soltanto il 24 settembre 1747, al maestro Antonio Pollarolo. ardor.
A Roma, presso la bibliomediateca dell’Accademia nazionale di SantaCecilia, è custodita la cantata Sfortunati sospiri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] della Vergine di Santa Maria in Trastevere (1291) e nel Giudizio Finale affrescato sulla controfacciata di SantaCecilia Jacopo Stefaneschi (ad Avignone dal 1309 al 1341), giungono il Maestro del Codice di San Giorgio, che prende il nome da un ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] 1970 l’incontro con Franco Donatoni, che per tre anni fu suo maestro all’Accademia Chigiana di Siena, fino a un’aspra rottura dei loro . Dal 1983 fu direttore dell’orchestra dell’Accademia nazionale di SantaCecilia, dimettendosi nel 1987 per ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] , forse il Maestro di S. Maria Egiziaca.
La notizia della presenza del C. in S. Cecilia, ripresa da Bologna 1967, pp. 35, 54, 196; D. Scaglietti, La cappella di SantaCecilia, in Il Tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 135 ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] di SantaCecilia e dal 1864 dell’Istituto filarmonico drammatico di Padova e dell’Accademia dell’Istituto musicale di Firenze.
Sebbene gli fossero stati segnalati o proposti nel corso degli anni incarichi musicali in istituzioni di spicco – maestro ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] , Dubrovnik, Buenos Aires. Fu accademico di SantaCecilia e dell’Accademia Cherubini di Firenze, oltre che vicepresidente del (riedizione Napoli 2004: introduzione di M. Campanella, V.V. maestro di pianoforte, pp. II-XV); V. Vitale, note introduttive ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...