VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] ha assunto le fattezze delle modelle angelicate del maestro urbinate (Bonelli, 2009, della Vita dellasanta (Nava Cellini, 1969). Alla committenza del cardinale vanno ricondotte la tela con Paolo Emilio Sfondrato inginocchiato di fronte a s. Cecilia ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] della Svizzera italiana e il teatro alla Scala. Fu anche membro dell’Accademia nazionale di SantaCecilia e della geniale compositore di sonate per tastiera ma anche autentico maestro di cappella autore di pregevolissima musica vocale, sacra e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] James Northcote, suo allievo e biografo, loda la capacità del maestro di far apparire tutte le donne come nobildonne, lo fossero due ritratti della stessa modella, la signora Sheridan, è molto eloquente: Reynolds ne fa una santaCecilia (1775; ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] di SantaCecilia. Nella formazione, che dovette avvenire sotto l’egida di maestri ceciliani, 187-194, 205-209, 212-218, 247 s., 366, 391; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, Torino 1988, p. 244; K. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] S. Cecilia a Roma (1059), poi legato pontificio in Italia meridionale, D. prese parte attiva agli affari della Chiesa romana in situ, del pavimento della basilica desideriana (1066-1071) mostrano somiglianze con quello dellaSanta Sofia a Nicea. Gli ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, pp. 101, 102 s., 131, 133, 190 (con ulteriore bibl.); R. Longhi, Officina ferrarese... [1934], Firenze 1956, pp. 152 s.; G. Frabetti, La 'SantaCecilia A. Emiliani, in Maestridella pittura del Seicento ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] delle sue improvvise dimissioni da presidente dell’Unione popolare «conseguenza di un giudizio sfavorevole dellaSanta ; F. Olgiati, Un maestro di fede e di vita: Vico N., Milano 1952; G. Andrisani, Vico N. della università cattolica di Milano, Napoli ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] Leda Gys, sostenne il ruolo di Gaston Morillot, il maestro di musica di cui si innamora la giovane e fragile protagonista Regolo, San Sebastiano,SantaCecilia (La martire cristiana), tutti di E. Santos; L’anello della Regina Elisabetta; Angelo ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] in quanto figlio della zia paterna Cecilia. Allorché, nel maestro di casa del papa, mentre suo fratello Giovanni Battista ebbe la carica di castellano di Castel Sant . Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, V, Roma 1793, ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] 1970, p. 61; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia Nazionale di SantaCecilia, Roma 1970, pp. 21, 25 s., 30, 33, 36-38, 71, 76; R. Casimiri, Cantori, maestri, organisti nella Cappella Lateranense negli Atti Capitolari (secoli XV-XVIII ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...