Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] di piccolo formato e di eccelsa qualità oscilla tra i due maestri. Testimonia la precocità di Raffaello il fatto che già nel santaCecilia, 1514 ca., Bologna, Pinacoteca Nazionale).
Nella cosiddetta "stufetta" e nella "loggetta", ambienti dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] circa 14 anni, giunse a Roma al seguito del maestro fiorentino durante il pontificato di Paolo V Borghese (1605-1621 Napoli (1711); la Nascita della Vergine del Rockurst College di Kansas City; la SantaCeciliadella National Gallery di Londra, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] – gli artisti di vaglia schierati in favore dell’ideale classico, la cui più alta e scandito e chiaro. Con le Storie di santaCecilia, affrescate poco dopo in San Luigi dei inizio sensuale, esuberante come quello del maestro, pur nel rispetto di una ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] semplificato alla Santi di Tito. Solo l'impianto delle figure ha assunto una monumentalità maggiore di quella del maestro, quale Nava Cellini, S. Maderno, F. Vanni e G. Reni a S. Cecilia in Trastevere, in Paragone, XX(1969), 227, pp. 1841; L. Pirotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] la Giuditta o la SantaCecilia.
Quindi, a capo di Maestro del lume di Candela, non sta certo in queste fortunate ma, in fondo, ripetitive composizioni. In un gruppo di pale, eseguite per i Carmelitani (Decollazione del Battista di Santa Maria della ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] si avvalse delle doti di disegnatore del maestro per raccogliere dellasanta titolare (perduta; Borghini, 1984), mentre «in un cantone della e la figlia Maria Petronilla; all’altra figlia Anna Cecilia, professa nel monastero di S. Anna, lasciò in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] critica li ritenne opera del maestro toscano; spetta alla Mezzetti ( santi. Roma 1300-1875 (catal., Roma), I, Milano 1984, pp. 447 s.; Id., L'élan de la musique: A. G.'s chapel of S. Cecilia and the Congregazione dei Musici in Rome, in Storia dell ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] Toscano del 1690 (Roma, Accademia di SantaCecilia, Museo degli strumenti musicali). Gli strumenti giunse a Cremona Jean-Baptiste Volumier (Woulmyer), maestro dei concerti nella cappella di corte dell’elettore di Sassonia, Augusto II di Polonia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] SantaCecilia a Bologna, Aspertini trasferisce all’interno della raffigurazione affrescata un brano di architettura derivato da una lunetta della sala trentasei delladella sua collaborazione con il maestro, Giovanni si specializza nell’ambito della ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] musicologica, XXIX(1957), 1, pp. 138 ss., 143-148, 150-153, 168; A. De Angelis, E. B. guardiano della Sezione dei Maestri di SantaCecilia, in S. Cecilia, VI(1957), 2, pp. 7-10; Ch. Burney, Ageneral history of music. From the earliest ages to the ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...