JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] della cattedrale di Feltre, andata perduta nel sacco del 1509.
Alpago Novello (1940), che trascrisse le note di spese, individuava il maestro in Jacopo Parisati da Montagnana, impegnato tra 1489 e 1490 nella decorazione di una sala del palazzo ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] lavori di ampliamento della chiesa) e il 1320 (data di morte del prelato).
Nella Madonna già P. Leone de Castris, Opere d'arte nel palazzo arcivescovile di Napoli, Napoli 1990, p. 42; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] , ma difficilmente identificabile con lui per motivi di coerenza interna al suo catalogo.
Dal corpus dei dipinti di G., oltre alla Madonna col Bambino e santi (Pisa, Museo di S. Matteo, n. 8) ricondotta al Maestrodella Carità (Bellosi, 1974, p. 107 ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] firmò e datò al 1780 il S. Eusebio della parrocchiale di Muzzano (Natale, 2004, p. 128). Nel Cuneese gli fu riferito il S. Carlo in adorazione dellaMadonna col Bambino nella cattedrale di Fossano, databile ai primi anni Novanta del Settecento ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] palazzo estense del Paradiso, precettore dei figli di Rinaldo d'Este, fratello di ; Venezia, maestro: la matrice umanistica, in Id., Ariosto e il Rinascimento, Napoli 1989, pp. 17-24; S. Benedetti, Itinerari di Cebete. Tradizione e ricezione della ...
Leggi Tutto
PUCCI, Ambrogio e Nicolao
Roberto Paolo Novello
PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] 269 s.; I.B. Supino, I maestri d’intaglio e di tarsia in legno nella Primaziale di Pisa, in Archivio storico dell’arte, VI (1893), pp. 153-179, 211-215; P. Campetti, Catalogo della Pinacoteca Comunale di Lucca (nel Palazzo Ducale), Lucca 1909, pp. 54 ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] II, Firenze 1970, p. 73; F. Zanotto, Nuovissima guida diVenezia e delle isole della sua laguna, Venezia 1856, p. 269; G. B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale..., Venezia 1868, pp. 306, 654; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] è, per esempio, l’oratorio dei Turchini nella chiesa di S. Corona, risalente al 1498, nel quale il maestro aveva dipinto «trentadue battuti e la Madonna sopra la porta», e Speranza «l’antipetto dell’altare» (Bortolan, 1889, p. 339). La prima opera ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario diVenezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] Milano, collezione Chiesa), riferita al maestro dalla Tambini (2002, p. 48), opera che manifesta attitudini più chiaramente goticheggianti rispetto alla Madonnadi S. Maria delle Grazie e potrebbe costituire una traccia di una fase a essa precedente ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] Venezia con il bronzo Bimbo seduto e alla Primaverile della Permanente di Milano con sei opere, tra le quali Padre e bimba e Viandanti, due bassorilievi.
In quegli anni partecipò alla decorazione di grandi opere pubbliche milanesi come il palazzodi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...