BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] 1970); a Roma nella loggia Altoviti (ora nel Museo dipalazzoVenezia), senza alcun dubbio del Vasari, come da sua stessa testimonianza (VII, p. 695) e nel salone del palazzodella Cancelleria, dovuti al Peruzzi (Pouncey). Per quanto riguarda invece ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Della Torre, 1998, p. 26), e dipalazzodella chiesa di S. Giovanni (1514, commissionata dal maestro Il Santuario dellaMadonnadi Tirano nella di C.L. Frommel - L. Giordano - R. Schofield, Venezia 2002, pp. 243-249; S. Della Torre, La Cattedrale di ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] argentata, gli archetti smussati delle tavole, l’abito del Bambino, dalle ampie maniche sbuffate e il colletto a calice, di tenue celeste punteggiato d’oro. Anche la Madonna col Bambino del Museo diPalazzoVenezia, ritenuta da alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] fratelli che passarono per Milano, Bologna, Venezia, Firenze e Siena sino a Roma. vennero da parte di Camillo Pamphili, probabilmente su segnalazione del maestro: nel 1653 dipinse , della cappella dipalazzo Altieri a Roma, con Storie della Vergine ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto diMaestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto diMaestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] Emmaus (Londra, National Gallery) e nel Compianto sul Cristo morto diPalazzoVenezia a Roma si assiste a un ridimensionarsi delle stravaganze della maniera e a una rinnovata attenzione per la luce in chiave emiliana che suggeriscono una collocazione ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] , Una Madonnadi O. M., in Arte veneta, XVII (1963), pp. 193 s.; C. Semenzato, La scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia 1966, pp. 33-37, 96-100; L. Puppi, Nuovi documenti sui Marinali, in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] del Trecento, I, Dal «Maestrodi S. Torpè» al «Trionfo della Morte», Milano 1958, pp. 19-48; M. Meiss, A «Madonna» by F. T., in pp. 43-47; G. Dalli Regoli, Miniatura pisana del Trecento, Venezia 1963, passim; M. Laclotte, Une «Madone» de F. T. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] nei teatri dei palazzidi Pavlovsk e di Carskoe Selo e nel teatro dell'Ermitage. Anche nei due anni seguenti l'attività continuò intensa per il G., nonostante il peso delle imposizioni di Paolo I che sottomise all'arbitrio del maestrodi ballo P ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] è anche il Riposo durante la fuga in Egitto della Galleria dipalazzo Pitti (Sgarbi, in DaTiziano..., 1981, p. 128), già attribuito a Michele Curia (Previtali, 1978, p. 84), e, di poco posteriore, la Madonna tra s. Bartolomeo e s. Antonio abate ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] 'ipotesi che la produzione tarda di G. potesse coincidere con quella di un pittore noto come Maestrodella Pala Bagatti Valsecchi, dal nome della collezione privata milanese presso la quale si trovava il dipinto, una Madonna e santi, attorno al quale ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...