MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] -128, 153 s.; G. Pavanello, La decorazione dipalazzo Grassi dal Settecento al Novecento, in Palazzo Grassi. Storia, architettura, decorazioni dell’ultimo palazzoveneziano, a cura di G. Romanelli - G. Pavanello, Venezia 1986, pp. 187, 192 n. 17; S ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] di medesimo soggetto in S. Salvador a Venezia, e dall'altro l'Assunzione della Vergine, didellaMadonna del Rosario nelle chiese del Bergamasco, in La diocesi di Bergamo. Stato del clero e delle attività cattoliche della città e della diocesi di ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] 129; A. Czére, Disegni di artisti bolognesi nel Museo delle belle arti di Budapest, Bologna 1989, pp. 57 s.; P. Foschi, Le vie di accesso al santuario e la costruzione del portico, in La Madonnadi S. Luca in Bologna, a cura di M. Fanti - G. Roversi ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] dei Signori di Notte diPalazzo ducale a Venezia, dove fu messo a disposizione del locale tribunale dell’Inquisizione ( una Madonna con Bambino e una Crocifissione con santi, individuati in una cella dei cosiddetti Pozzi diPalazzo ducale, ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] della Liberazione di s. Pietro e del Martirio di s. Paolo, nella cappella degli Alluminati della chiesa dellaMadonnadell’umiltà di Pistoia. Nel 1891 dipinse l’olio su tela Ritratto di Pietro Tincolini (Firenze, Galleria d’arte moderna diPalazzo ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] 47; Archivio di Stato diVenezia, Scuola Grande di S. Marco, del palazzo Vecchio di S dimaestrodi cappella (Artioli, 1992). Dal 1688 al 1694 aveva nel contempo esercitato analogo incarico in un’altra chiesa cittadina, il santuario dellaMadonnadella ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] del catal.; ebbe la medaglia di bronzo). Nel 1901, alla IV Esposizione internazionale d'arte a Venezia (p. 191 del catal.) espose La signorina inglese (Catanzaro, palazzo comunale; propr. della Galleria naz. d'arte moderna di Roma) in cui si rivelano ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] , 1924, p. 44), Ruschi fu ingaggiato dalle autorità della Serenissima per «rinnovare» due teleri del Tintoretto in Palazzo Ducale, a riprova della sua capacità di calarsi nello stile del grande maestroveneziano.
Tra il 1639 e il 1651 si dedicò a uno ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] Madonnadi casa Tempi tratta dalla celeberrima tela di Raffaello Sanzio (Monaco, Alte Pinakothek).
La qualità maggiore dell il 1840 - il Ritratto di Leone X (Firenze, Galleria dipalazzo Pitti): la perfetta esecuzione delle fisionomie gli valse, in ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] dell’oratorio delle Zitelle – ad ambientazioni di più ampio respiro come testimoniano il soffitto nella chiesa di S. Faustino e quello nell’oratorio di S. Nicola, fino alla decorazione dipalazzo , a cura di G. Pavanello, III.1, Venezia 2010, pp. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...