ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] alla volta della città felsinea già sicuro dell’incarico certosino, propiziato dalla morte, nel 1644, di fra Marco da Venezia, cui di fuori dello stretto ambito certosino: il Sacrificio di Mosè dipinto a coronamento del camino monumentale dipalazzo ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] ancora una volta l'utilizzo di un cartone di Piero della Francesca (ibid., p. 40; Curzi, p. 10). La tavola con Madonna in trono e santi, nella Pinacoteca comunale di Arezzo, reca la data 1482; l'affresco del Palazzo comunale è del 1483 (Maetzke ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] della collezione del veronese Giorgio Mazzanti, maestrodi casa didi soggetto sacro per il palazzo pretorio di ); Miola (Baselga di Piné), S. Rocco, Madonna con il Bambino, di pittura veronese 1580-1630 (catal., Verona), a cura di L. Magagnato, Venezia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] 'ampio sfondo del cielo; l'elemento paesaggistico in particolare, partecipa di quel gusto d'ascendenza peruginesca che connota l'opera del cosiddetto Maestrodella Maddalena Assunta, seguace di Costa e attivo a Ferrara negli stessi anni. Un'estrema ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] di evidenziare contatti con altri maestri attivi dipalazzo Giustiniani a Venezia e attualmente dispersa. A questa serie è stata da ultimo aggiunta anche una Madonna col Bambino e s. Giovannino (coll. privata milanese, firmata e datata 1502) della ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] delle sue attività dimaestrodi cappella di M. Fagiolo-M. L. Madonna, Roma 1985, pp. 190-200; J. Lionnet, La musique à St. Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-1986, I, p. 109; II, pp. 92-148; Id., La musique à S. Maria della ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] negli archivi e biblioteche delle diverse città, molti dei quali copiò per il suo maestro, degli Abbati Olivieri pubblicazione del breve Esame critico di alcuni monumenti spettanti all’apparizione dellaMadonna del Buon Consiglio di Genazano (Roma s.d ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] palazzo senatorio di Messina per volontà testamentaria dello stesso Salvago.
Dalle avare indicazioni delle fonti si evince che intorno al 1641 il G. si recò a Venezia la chiesa di S. Francesco di Paola (perduti, a eccezione dellaMadonna del Soccorso, ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] dell'artista in Italia. L'ispirazione del tema iconografico potrebbe essergli derivata da un dipinto di identico soggetto eseguito dal Piazzetta, attualmente nel palazzo Barbaro a VeneziaMadonna che appare a s. Agostino e s. Monica della chiesa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] maestro. Identica formulazione, anche se a un livello realizzativo inferiore, si riscontra nella Madonna col Bambino della Public Library di in La tutela dei beni culturali e ambientali nel Friuli Venezia Giulia (1986-1987), Trieste 1991, pp. 372-375 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...