CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] della Santa Chiesa et Casa della gloriosa Madonna Maria Vergine di Loreto, Venezia 1572. Alla Biblioteca Vaticana si conserva manoscritta una Relatione della fabrica e casa di S. Spirito di C. commendatore e maestro generale dell'Ordine di S. Spirito ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] dimaestro", ma studiò "or qua or là" (Orlandi, 1704); e certamente a VeneziadellaMadonnadella Salute (Hartford, Wadsworth Atheneurn), la cui materia cromatica si addolcisce nella sequenza stilizzata dei palazzi e nei contorni slabbrati delle ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] ultimi e più alti raggiungimenti, la celebre Trinità del Museo nazionale di Capodimonte, proveniente dalla Confraternita di S. Maria della Salvazione in S. Anna diPalazzo, firmata a tutte lettere «Aloysius Rodrigo Messinensis pingebat» (pp. 42 s ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] ,oggi nella coll. Cini diVenezia).
Nel 1451 B. fu chiamato a Roma da papa Niccolò V che, dietro compenso di 7 ducati al mese e vitto, lo incaricò di pitture per il palazzo Vaticano: quasi certamente in qualcuna delle stanze in seguito decorate da ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] Milano); più incerta è l’appartenenza al gruppo della tavoletta raffigurante la Madonna col Bambino e santi (Venezia, Galleria diPalazzo Cini). Sono attribuibili a Pannonio anche il S. Francesco di ubicazione ignota pubblicato da M. Ferretti (in Le ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] Venezia, invece, lo vide attivo tanto in Palazzo Reale, dove collaborò alla decorazione della Sala da Pranzo (1824-25), e nel soffitto dello scalone dipinse, con fare neoveronesiano, il Trionfo di Nettuno (1838), quanto nei palazzi Barbarigo della ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] palazzo Bolognini del Farneto a San Lazzaro di Savena della Deputaz. di st. patria per le prov. di Romagna, XVII-XIX(1965-68), pp. 375-388 (una Madonna nella parrocchiale di Fiorentina, frazione di Medicina); A. Emiliani, La Pinacoteca nazionale di ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] Accademia, diventandone socio dal 1859 e maestrodi disegno tra il 1870 e il delle Belle arti Giovanni Battista Cavalcaselle a proposito dello stacco del dipinto di Francesco Morone, ora esposto al Museo di Castelvecchio, dalla facciata dipalazzo ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] gli affreschi nella sala delle Edicole (ibid.). I lavori del G. nel palazzo del Podestà costituiscono una delle numerose opere commissionate all'artista dalla famiglia Nani; Tommasini ricorda infatti la "Madonna a Ca Nani al ponte di Legno, e ivi in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] maestrodi cappella Antonio (Pietro) Cesti, in occasione delle nozze di Leopoldo I d'Asburgo e Margherita Teresa didi S. Agostino ed ora conservata nel convento di S. Giustina; mentre disperse risultano sia la Madonna affreschi dipalazzo Bevilacqua- ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...