GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] (con echi presenti comunque nella genesi progettuale dellaMadonnadi S. Biagio a Montepulciano): una prima volta palazzo Vecchio, dall'altra delle fortezze dello Stato fiorentino.
Nel soffitto della "sala nova" risultano impegnati diversi maestri ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] dellaMadonnadi Pompei. Il pellegrinaggio ha caratteristiche proprie: è un viaggio che mira a un coinvolgimento spirituale e cerca di la strada maestra che la natura vi apre per farvi penetrare nel tempio delle arti belle".
La Veneziadi Proust
...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] certo infatti possa essere lui il maestro "Piero Lonbardo" attivo a Bologna Madonnadelle Biade in palazzo ducale, il rivestimento marmoreo del coro agostiniano di S. Stefano (1488), l'epitaffio funebre di Jacopo Marcello (Venezia, Frari) e quello di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di S. Giorgio per l’esecuzione della pala con la Madonna Regina di Genova con Gesù Bambino e san Giorgio, posta nella sala delle Compere dipalazzo S. Giorgio.
Fra il 1671, anno della canonizzazione diMaestri» a cura di G. Rossini, Venezia 2005, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Nella ricerca di opere autografe del maestro in questa parte della Sicilia sono state attribuite al L. varie Madonne (per il Busto di Pietro Speciale, già nel palazzo Speciale-Raffadali, ora in deposito presso il Museo regionale diPalazzo Mirto a ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] di spicco nell'ambiente veneziano: nel 1590-93 costruì l'organo per la chiesa di S. Pietro Maggiore alias dellaMadonnamaestridi Roma spedito il sud° libro dipalazzo Fantuzzi; Il transito di s. Giuseppe (G. A. Bergamori), ibid. 1678 e 1685, palazzo ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] polittico ad invadere lo spazio dello spettatore; come diversa è la Madonna col Bambino, posta di tre quarti e scolpita secondo un raffinato gioco di piani prospettici, che ricorda da vicino i modi del Maestro del Presepe di Trognano (S. Maspero, in ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] , secondo l'abitudine familiare a impegnarsi all'estero in lavori di équipe di indiscusso rilievo. Realizzò, quindi, la decorazione a fresco (perduta) della galleria dipalazzo Questenberg a Vienna (1723), in collaborazione con Gaetano Rosa, e ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] costituiscono una delle opere più ispirate dell'artista se non il suo capolavoro. Nell'autunno dello stesso anno il B. si recò a Venezia per brevissimo tempo. Era di nuovo a Roma nel dicembre e vi riprendeva il lavoro dipalazzo Barberini, eseguendo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Circoncisione.
Con il trasferimento di Francesco a Venezia e l'apertura, in questa città, di una specie di filiale della bottega, il rapporto di collaborazione tra padre e figlio non cessò ma cambiò di carattere e il vecchio maestro si recava ora a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...