ABBIATI, Filippo
Isa Belli Barsali
Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] il maestrodi A. Magnasco. Il suo modo di Storie di Alessandro e Dario,Venezia, coll. privata; - Madonna con palazzo Borromeo, Milano (Arch. Borromeo, Cassa 1677-87, c. 6), perduta; - stesso anno: Ritratto di Filippo Pirogalli,Quadreria dell ...
Leggi Tutto
AGABITI, Pietro Paolo
Pietro Zampetti
Nacque a Sassoferrato (Ancona) verso il 1470 dal maestro Agabito Agabiti. Pittore, non si ha notizia di un suo giovanile soggiorno nel Veneto che varrebbe a meglio [...] PalazzodiMadonna col Bambino tra il Battista e S. Antonio di Padova, conservato ora nella Pinacoteca di Iesi. Dal 1531 in poi l'A. si ritirò nel convento dell'Eremita didi Padova, Padova 1938, p. 207; L. Grossato, Il Museo civico di Padova, Venezia ...
Leggi Tutto
ANGELI, Giuseppe
Camillo Semenzato
Nacque a Venezia probabilmente nel 1709. Nel 1741 figurava iscritto nella fraglia dei pittori; in un quadro di genere, Contadino che scherza con una fanciulla, del [...] villa Widmann-Rezzonico alla Mira ove si nota l'influsso dell'Amigoni, i soffitti della Scuola di S. Giovanni Evangelista e dipalazzo Barbaro-Curtis a Venezia, un Soldato con tamburo al Louvre, ecc.
A mano a mano che la sua produzione si allontanò ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ) e quella dimaestro Stefano nella città dell'Adige. Ne nacque così il più grande maestrodell'arte internazionale d'Italia, sebbene anche sotto l'influenza di un altro campione di quella branca, Gentile da Fabriano; molto attivo a Venezia cui in ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] e non senza risentire vivamente della plastica francese (Madonna nel museo di Alatri; Madonnadi Antico nel museo diPalazzoVenezia; Deposizione del duomo di Tivoli, ecc.): il grandioso rudere di una statua di S. Paolo nella Basilica Ostiense ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] problema delle vie maestre, che di artisti: i Solari di Carona, attivissimi in Lombardia e a Venezia col nome di che dipinse, nell'oratorio dellaMadonnadi Campagna a Maggia - di pregio singolare. Chiese ricche di marmi di stucchi di pitture, palazzi ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] palazzodella cattedrale di San Pietro e compì la fabbrica della chiesa dellaMadonna del Soccorso in Bologna. Nel 1577 costruì il palazzo arcivescovile della pitture di P. T. e di Niccolò dell'Abate esistenti nell'Istituto di Bologna, Venezia 1756; ...
Leggi Tutto
SIMONE Benvenuti, detto dei Crocifissi o da Bologna
Aldo Foratti
Pittore, nato intorno al 1330. La sua attività si può seguire nei documenti dal 1355 al 1399. Riconosciuto inferiore a Vitale suo maestro, [...] Vittoria nel San Salvatore di Bologna, un'altra Madonna, firmata, in Modena e il Sogno della Vergine nella pinacoteca di Ferrara, per una certa elevatezza di stile che, d'altronde, non s'attenua molto nel trittico del PalazzoVenezia in Roma e nella ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] e sul lato NE. la Casa Mazzanti e il Palazzo del comune, o della Ragione, mentre sulla linea mediana sorgono la fontana di Cansignorio con la celebre statua romana detta "Madonna Verona" e la colonna di San Marco; lì presso si apre l'armoniosa Piazza ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] inginocchiato a pié della Vergine (Altötting in Baviera), a cui s'accostano per consimile tecnica il "Calvario di Mattia Corvino" (cattedrale di Esztergom) nella parte superiore, le paci di Montalto (Roma, PalazzoVenezia), di Arezzo, di Vicenza, ecc ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...