BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] ). Nel 1707 lavorava accanto al maestro a Forli, dove dipinse, secondo l'Oretti, una Giunone, tuttora esistente nel palazzo Orselli. Altre opere, presurnibilmente giovanili, come la pala di Bregantino (Rovigo) con la Madonna, s. Simeone Stock e s ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] della chiesa dellaMadonna Sagittaria, in provincia, a Portogruaro; nel 1924, in soli quattro mesi, eseguì con Mario i dipinti murali della pregevole decorazione dell’Aula magna del Palazzo Ateneo di Bari, lavorando freneticamente in vista dell ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestrodi pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] Settecento ital.(catal. della mostra), Venezia 1929, pp. 45, 125; V. Moschini, La pittura ital. del Settecento, Firenze 1931, p. 31; U. Ojetti-L. Dami-N. Tarchiani, La pittura ital. del Seicento e del Settecento alla Mostra diPalazzo Pitti, Milano ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] : una Madonna esposta a palazzo Bourbon nel 1915 e non meglio identificata; la Presentazione al tempio delle Gall. dell'Accad. a Venezia; la Circoncisione a Verona, Museo di Castelvecchio; una Madonna nel Castello di S. Maria dei conti di Thiene; le ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] maestro. Nel 1696 disegnò la chiesa dellaMadonnadellepalazzo del Monte di Pietà, anche questo non eseguito. Secondo la tradizione, gli appartiene il castello di …, I, Venezia 1776, p. 90; O. Derossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] della Disciplina della Santa Croce (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte); una Madonna, rubata, per il duomo di Ravello (prov. Salerno); una lunetta affrescata con Madonna : Niccolò di Tommaso, il Maestrodi Barberino e Lorenzo di Bicci, ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] del comune di Borgo Tossignano in provincia di Bologna), della chiesa dellaMadonnadell’Orto di Roma e dell’arciconfraternita del SS. Sacramento di Albano.
Dopo una breve malattia si spense a Roma a 75 anni il 21 luglio 1819, nel palazzo dove ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] svolgere, i raggiungimenti del maestrodi cui si limitò a forse del 1529, del Palazzo Comunale di Belluno. Più debole nei Venezia 1946, pp. 33 ss.; P. L. Zovatto, Il Duomo di Maniago, Udine 1952, passim; V. Querini, P. A. nel 450º anniversario della ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] della chiesa di Crespano, e sicuramente dopo il 1769 il S. Giorgio su un finestrone del palazzo ducale in VeneziaMadonna col Bambino nell'arcipretale; a Monselice: le statue dell'altar maggiore della chiesa di un tempo, del maestro, per seguire una ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] forse fino alla morte del maestro nel 1754 pur assumendo incarichi Venezia rimane di lui una sola opera certa (la Madonna e santi nella chiesa della Pietà, datata 1761), numerosissimi sono invece gli affreschi e le tele nelle chiese e nei palazzidi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...