STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] del gotico cortese e maestrodi Nicolò di Pietro: tra queste sono senz’altro da espungere la Madonna col Bambino della chiesa dei Gesuati, opera assai ridipinta ma da ritenersi della maturità di Paolo Veneziano, nonché la Madonna orante a cui appare ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] e del C. vanno menzionate le seguenti: a Venezia, cinque piccole tele allegoriche già sopra le finestre della Biblioteca di S. Giorgio Maggiore (1665-68); una Nascita della Vergine alla Salute, e una Madonnadella Fava in S. Filippo Neri; ad Ascoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] dell’attività dei grandi maestri e dallo studio delle opere didell’Accademia) – si trovano tra il 1505 e il 1506 a lavorare fianco a fianco nella sala del Maggior Consiglio diPalazzo il Pordenone. Formatosi nella Veneziadi Giorgione, egli si reca ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] ma evidente acquisizione dei modi del maestro (Tomezzoli, 1997-98).
Sono da riferire al periodo veneziano anche i contatti con G.B. Piazzetta e presumibilmente la conoscenza dell'opera di Rosalba Carriera e di J.-E. Liotard, di cui si dà conto nell ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] palazzo ducale, complesso pittorico distrutto dall'incendio del 20 dic. 1577; vi lavora ancora nel '92 e forse nel '95, anno in cui firma e data il trittico per S. Cipriano di Murano, oggi nel Seminario patriarcale diVenezia, raffigurante la Madonna ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] (già nel convento di S. Giorgio Maggiore diVenezia); S. Giorgio al Palazzo, Deposizione; Monaco di Baviera: Pinac., Deposizione (già nell'Abbazia di Sesto al Reghena in Friuli); New York: Fondaz. S. H. Kress (K 323), Madonna del Cardellino (firmata ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] di Brera di Milano dalla chiesa francescana di S. Maria delle Grazie a Valdagno (Vicenza). La composizione dipende, in effetti, dalla Madonnadella Vittoria (1496) di Mantegna, oggi al Louvre didell’arte vicentina nei secoli XV e XVI, I, Venezia ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] all'anonimo maestro autore del polittico di S. Brizio al Museo regionale di Teplice, proveniente dalla chiesa di S. Maria palazzo ducale diVenezia, Venezia 1868, pp. 35 s. (doc. 97); P. Paoletti, Raccolta di documenti per servire alla storia della ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] » e autori della decorazione di una loggia del palazzo comunale, oggi perduta maestri lignari responsabili della cassa dell’organo (Ceriana, 2004 (2005), pp. 57 s.).
La mancanza di ulteriori notizie in Venezia fa supporre che Francesco lasciasse di ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] ed eseguite poi dal maestro vetraio Jacopo da Ulma (Medica, 1986, p. 711).
L’ultima opera di M. di cui si abbia testimonianza è il trittico, databile alla fine della settima decade del Quattrocento (1469), con la Madonna col Bambino tra s. Domenico ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...