BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] della galleria grande dipalazzo reale; nel 1619-20 esegue con i fratelli Castelli statue in stucco per apparati di la cappella di S. Anna in S. Francesco; ha inoltre l'incarico dal duca di Savoia di eseguire l'affresco della "...Madonna Santissima ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Matteo di Giovanni, uno dei maestri più affermati della pittura senese del tempo, come se ne avesse frequentato la bottega. Lo si avverte nel polittico, di arcaica struttura ad archetti gotici, raffigurante la Madonna col Bambino e santi della pieve ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] del 7 apr. 1642, dei due "quadroni" (Forlì, Pinacoteca), la Gloria di s. Valeriano ela Gloria di s. Mercuriale, protettori di Forlì, da collocarsi nella tribuna della cappella dellaMadonna del Fuoco, nel duomo (Forlì, Archivio vescovile, Rogito ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] per le lettere. Seguì forse anch'egli la scuola dei gesuiti, ebbe come maestrodelle lettere latine Iacopo Borghini, si interessò di disegno e di musica, almeno in teoria. Cominciava intanto giovanissimo a introdursi nell'ambiente dotto e aulico ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] , a Splitska (isola di Brac, Jugoslavia), castello Cerinco (Prijateli, 1958); mentre un'altra, del tutto simile, era elencata nel palazzo Borromeo a Isola Bella (illustrata in Ottino Della Chiesa, 1967). Pure dalla Madonna Litta dipende la bella ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] palazzo reale di Torino, valse al G. la nomina nel 1856 a professore di disegno di figura dell'appena riformata Accademia Albertina di pp. 113 s.; Id., in Venezia nell'Ottocento. Immagini e mito (catal., Venezia), a cura di G. Pavanello - G. Romanelli ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] dellaMadonna, compaiono alcuni motivi caratteristici della predicazione dei Savonarola. Ma i documenti più importanti della sua piena adesione alle idee del "profeta" domenicano sono costituiti dal Tractato diMaestro volante, Venezia 1734-1735 ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] del Circolo artistico dipalazzo Utveggio, a Palermo, gli fu allestita una considerevole personale di quasi cento opere. Per l’evento fu pubblicato un succinto testo di accompagnamento, che raccoglieva fotografie delle sale, testimonianze di amici e ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] d’arte moderna diPalazzo Pitti. Storia e collezioni, a cura di C. Sisi, Firenze 2005, pp. 262 s.; S. Bonacini, Elegia del vero. La pittura di A. T. negli anni Ottanta e Novanta dell’Ottocento, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] [1932]), pp. 533-551; Il modello dellaMadonna nel monumento di Pietro Riario ai Santi Apostoli, ivi, XXVI (1932/1933 [1933]), pp. 295-306; Il Palazzo dei Normanni a Palermo, in Mediterranea. Almanacco di Sicilia, Palermo 1949, pp. 301-306.
Fonti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...