SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] diPalazzo Bellomo; Guastella, 1995). Del palazzo Vescovile nulla rimane di età normanna.Poiché la resa dellamaestrodi S. Martino'', Siculorum Gymnasium, n.s., 2, 1949, pp. 169-185; id., Opere inedite o poco note dei musei diVenezia ?, Madonna col ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] Venezia, di Arezzo. Qui, tra il 1804 e il 1806, Sabatelli attese all’Abigaille ai piedi di David, grande tela per la cappella dellaMadonnadipalazzo Pitti (poi detta, per il tema delle scene, sala dell’Iliade). La scelta dell’iconografia fu frutto di ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] dell’opera del maestro fiorentino. Il motivo a maglia derivato dal tabernacolo di parte guelfa è affine a quello del portale dipalazzoMadonna col Bambino, in Il Museo dell’Opera del duomo a Firenze, a cura di L. Becherucci - G. Brunetti, I, Venezia ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] di un presunto primo soggiorno del maestrodiMadonna col Bambino e i ss. Benedetto, Bernardo e Lorenzo (Zoagli, chiesa di del Seicento e del Settecento, Venezia 1931, pp. 52-60; La committenza, in Il palazzodell’Università di Genova. Il Collegio dei ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] , 350, 355, 455 s.; T. Temanza, Zibaldon (1738), a cura di N. Ivanoff, Venezia-Roma 1963, p. 84; A.M. Zanetti, Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri libri V, Venezia 1771, pp. 406 s.; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] Treviso e tra quei maestri che subirono la sua influenza. Così inizialmente Fulvio Zuliani (1979, pp. 103 s.) collegò la Madonna del pilastro all’effigie di S. Caterina con il modello della città affrescata nella chiesa servita di Treviso: l’ipotesi ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] del M. furono completate dal nipote Bartolomeo, figlio del fratello Giovanni Antonio, come la Madonna con il Bambino e s. Giovannino, nell’anticappella dipalazzo Sansedoni di Siena; mentre la Visione del beato Ambrogio, nella cappella, è interamente ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] 'attribuzione del S. Ansano del Louvre, nonché dellaMadonna Duveen, apparsa sul mercato antiquario; lo stesso Bartalini riferisce l'opinione orale di Previtali circa il riconoscimento della mano di A. nella decorazione scultorea del finestrone e del ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] M. Ferretti, I maestridella prospettiva, in Storia dell'arte italiana, IV, Torino 1982, pp. 496-498, 505-507; G. Manni, Mobili in Emilia, Modena 1986, ad indicem; O. Baracchi, La cattedrale di Modena nei documenti della fabbrica di S. Geminiano, in ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] componendo lavori per il teatro Capranica e il teatro della Pace. Nel 1701 si trasferì a Venezia, dove accettò l'incarico dimaestrodi coro presso l'ospedale della Pietà, con un salario annuo di 200 ducati. Il suo primo lavoro composto per la ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...