PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] di Previtali, replica dettagli del paesaggio dellaMadonna del prato del maestro, alla National Gallery di alle Gallerie dell’Accademia diVenezia, sono ricordati già da fonti seicentesche nella chiesola de’ Pregadi diPalazzo Ducale (Chiappini ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] Modena, Roma 1945, pp. 71 s.; Maestridella pittura del Seicento emiliano (catal.), a cura di F. Arcangeli, Bologna 1959, pp. 261-264; O. Baracchi Giovanardi, L’Accademia di pittura nel Palazzo Comunale di Modena (secc. XVII-XVIII), in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] della guida del maestro, annegato nel Po nel 1589, dovette volgere la sua attenzione anche allo Scarsellino che, più anziano di quasi trent'anni, era allora il pittore più celebre di Ferrara. Da lui il B. trasse lo schema conipositivo dellaMadonna ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] maestri che operarono nel palazzo genovese, sia dalla assenza del nome del B. nei documenti senesi di quegli anni, sia infine dallaprovenienza genovese di due Madonne 1723, II, p. 215; G. Della Valle, Lettere sanesi, III, Venezia-Roma 1786, p. 200; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] delle cornici intagliate e dorate dall’architetto del complesso, Jacopo Sansovino, esemplifica il "classicismo cromatico" che connoterà le grandi opere del maestro negli anni a venire. Le figure allegoriche inventate per gli ambienti diPalazzo ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] da Polidoro, in Raffaello e l’Europa. Atti del IV Corso…, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1990, pp. 269-296; F. Gennari Santori, La decorazione del palazzo Farnese a Gradoli, in Storia dell’arte, 1995, n. 83, pp. 85 s., 89, 92, 94; A. Gnann ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] , G. de M., Trasporto di Cristo al sepolcro, in L'officina della maniera (catal.), a cura di A. Cecchi - A. Natali - C. Sisi, Venezia 1996, pp. 282 s.; G. Virde, G. de M.: annotazioni tecnico-contabili dell'attività di un maestro vetraio del '500, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Bambino, tra cui quella dell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston è una delle più note. In particolare secondo Gronau (1938) le Madonnedi F. furono assai apprezzate dal mercato fiorentino e quindi spesso replicate dal maestro e dalla sua stessa ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] dellaMadonnadelle Cendrole a Riese; mentre dai documenti si sa che nel 1730 gli venne affidata la ricostruzione della chiesa e dell’ospizio delle Penitenti a Venezia. Se la facciata, di dei consigli del maestrodi cappella dell’istituzione, Antonio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] Stefano: Madonna col di S. Maria della Pace (distrutto), affreschi in vari palazzi a singole opere) ; C. Baroni, F. Abbiati maestro del Magnasco, in Arch. storico lombardo, s. I disegni del codice Bonola (catal.), Venezia 1959, pp. 72, 73, 74, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...