GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Spirito e, contemporaneamente, affrescò I quattro elementi sul soffitto di una sala al piano nobile dipalazzo Orlandini.
Gli Orlandini possedevano, ed esposero al pubblico nel 1729, in occasione della festa di s. Luca, anche due tele del G. entrambe ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] , non risultano ancora ben definite; la Madonna e i santi si legano formalmente ad un giottismo ancora arcaico, anteriore al 1320, non lontano da analoghe soluzioni stilistiche realizzate dal Maestrodella S. Cecilia; il richiamo a modelli molto ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] Musée national des beaux-arts di Algeri e una collezione privata italiana. Di poco successive sono la Madonna col Bambino della collegiata di Monticelli d’Ongina (1520 circa) che imita la Madonnadi Foligno di Raffaello, forse conosciuta grazie all ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] . Risale forse a questo periodo pure la statua dell’Aequitas, ora in una nicchia del cortile interno dipalazzo Farsetti a Venezia, ma di provenienza ignota, accostata ai lavori della prima maturità di Morlaiter da De Vincenti (1999, p. 51) sulla ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] Madonna col Bambino dormiente della Casa natale di Serra, Guida del Palazzo Ducale e della Galleria nazionale di Urbino, Roma 1930, diMaestro Gentile ed Evangelista di Pian didi Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, a cura di F. Battistelli, Venezia ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] da V., in Maestridella pittura veronese, a cura di P. Brugnoli, Verona palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 68 s.; H.-J. Eberhardt, Sull'attività senese di L. da V., Girolamo da Cremona, Venturino da Milano, Giovanni da Udine e prete Carlo da Venezia ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] di Licomede e la Morte di Priamo diPalazzo Barberini a Roma e la Morte di Didone diMaestridella pittura del Seicento emiliano (catal.), a cura di tempio dellaMadonnadelladi Bologna, catalogo generale, a cura di J. Bentini et al., III, Venezia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] anni Cinquanta fu impegnato anche nelle imprese decorative della chiesa di S. Francesco a Gaeta (opera incompiuta di cui restano i bozzetti) e soprattutto negli affreschi della cappella neobizantina dipalazzo Nunziante a Napoli, felice episodio d ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo dimaestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] quali Taddeo Gaddi, Antonio Veneziano e l’orvietano Piero di Puccio. Quell’anno è datato il polittico per la cappella di Datuccia Sardi Campigli nella sacrestia della chiesa di S. Francesco, raffigurante la Madonnadell’umiltà tra i ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] D. "si diede ad osservare, e disegnare l'opere de' migliori maestridella Romana Scuola" (ibid., p. 315) e probabilmente entrò in contatto con il nutrito gruppo di artisti francesi presenti in città, schierati sul fronte classicistico che accomunava ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...