DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Venezia per acquistare ulteriore metallo, e il D. a Roma. Il 7 apr. 1554 il D. si era tra l'altro impegnato con i Priori per l'esecuzione in un mese di risalire anche il risanamento delle mura di Perugia e del palazzo dei Priori per quanto ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] dell'abside centrale: nel semicatino la Madonna in trono, dentro la mandorla, con i simboli degli evangelisti, tra i patroni di opera dimaestroveneziano del 1299-1300; Wolters, 1976, p. 18), a Pagano (1318-1332), a Rainaldo (tesoriere della basilica ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] della cosiddetta Madonnadi Piazza, l’affresco sulla facciata del palazzo del Criminale, in sostituzione di 162; F. Bartoli, Notizia delle pitture…, Venezia 1777, II, p. 49; C.G. Ratti, Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova…, Genova ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] pittore veneziano del tempo, suo zio Sebastiano. Le commissioni non tardarono ad arrivare, ed ecco i due Ricci impegnati nella decorazione del palazzo del duca di Buckingham, John Sheffield, perduta durante la ristrutturazione dell’edificio ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Venezia, all'inizio del nono decennio del secolo, il C. era già riconosciuto maestro nel campo della grande statuaria, e in grado di statua marmorea dellaMadonna, che venne collocata nell'agosto del 1607 in una nicchia della facciata della Casa dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] una tavola per il palazzodi Belriguardo ed una Visione di s. Antonio e di s. Giorgio. in veste di committente adorante, nella Madonna con Bambino del sapere. Libri e maestridello Studio ferrarese, a cura di P. Castelli, Venezia 1991, passim; P ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] più congeniale dell’affresco per il maestro abituato a lenti ritmi di lavoro – costituisce un’opera capitale per la decorazione soffittale settecentesca, perché importò a Venezia alcune soluzioni bolognesi come quelle di Crespi in palazzo Pepoli a ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] le diverse componenti grazie alla versatilità delle sue doti da coloritore veneziano (Cappelletti, 2002, pp. 160- dell’erede al trono: la perduta Madonna col Bambino e s. Genoveffa (1700 circa; già Torino, Compendio di villa della Regina, palazzo ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] mosaici del sec. 5° (livello inferiore della basilica di via dellaMadonna del Mare e basilica sotto S. Giusto; Flores d'Arcais, 1994, p. 242).Nell'ambito della maniera di Paolo Veneziano o del Maestro del Trittico di S. Chiara (Santini, 1995, p. 187) ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] del palazzo ora Giraud Torlonia di cui Gallio era affittuario, e forse dopo il 1597 la Madonnadella Scala Id., O. Mascarino, in La sala Bologna nei palazzi Vaticani…, a cura di F. Ceccarelli - N. Aksamija, Venezia 2011B, pp. 174 s.; I. Salvagni, La ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...