MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] di Carlo Barberini – del quale esiste un’altra versione nel palazzodi famiglia a Palestrina, ma di qualità inferiore e probabilmente non autografo (Di Pescia, maestrodi Camera di Carlo Barberini, che il M. conobbe per suo tramite ai tempi della S. ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Venezia (Puppi, 2001), invitato dal patriarca d’Aquileia Giovanni Grimani per la decorazione del suo palazzo e della cappella di famiglia in S. Francesco della , La casa di F. Z. sul Pincio, in Sisto V, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] a Venezia la cappella Sagredo nella chiesa di S. Francesco della Vigna e due sale dipalazzo Barbarigo E. Lucchese, Nel segno della grazia. Antonio Balestra maestrodi Anton Maria Zanetti di Girolamo e nella “Scuola del nudo” di G. T., in Valori ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] delle opere più impegnate del periodo tardo del maestro, la cui eredità il C. ebbe modo didi una conquistata dolcezza: la Madonna col Bambino della coll. Johnson dipalazzodidi G. Bargellesi, Venezia 1981, pp. 113-33; G. Romano, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] opere del C.: il S. Rocco di terracotta policroma della chiesa di S. Quirico a Battifolle, presso Arezzo (1528 circa) e il progetto per la decorazione scultorea della cappella dellaMadonnadelle Lacrime nella chiesa della SS. Annunziata ad Arezzo ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] ’Accademia; p. 1135 e nota 64); da Venezia proviene anche l’Enea e Didone della National Gallery di Londra; quattro dipinti furono richiesti dal marchese Bonaccorsi per la Galleria dell’Eneide del suo nuovo palazzodi Macerata (post 1711; p. 1134, e ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] ricorda la prova della rappresentazione della tragedia in casa di Sebastiano Erizzo e poi la recita nel palazzo del duca di Ferrara, sempre in Venezia, avvenuta con successo e l'accorrere di "gran moltitudine". Notizie di rappresentazioni si trovano ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] La morte del giusto overo Il transito di san Giuseppe (Bernardo Sandrinelli; Venezia, Madonnadella Fava, 1700), due lavori entrambi intitolati La sepoltura di Cristo (adespoti; il primo a Bologna, S. Maria della Morte, 1704; il secondo forse Bologna ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] d’organo in S. Zaccaria.
Tra i dipinti di celebrazione statale, del 1595 sono la Madonna con il Bambino e i ss. Ermagora e Marco, simboleggiante la dedizione di Udine a Venezia, per il palazzodella Comunità di Udine (ora Udine, Musei civici), IlDoge ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] dellaMadonnadella neve e fanno concorrenza alla pittura ‘di luce’ di Domenico Veneziano , Sassetta e il Maestrodell’Osservanza, Milano 1957; diPalazzo Cini a Venezia. Pittura, scultura e arti decorative, a cura di A. Bacchi - A. De Marchi, Venezia ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...