Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pietro Berrettini da Cortona è il pittore della Roma barocca, la Roma dei Barberini, [...] nota del pittore, la decorazione della volta del salone diPalazzo Barberini, commissionata da papa Madonna col Bambino, san Giovanni e santa Caterina di Tiziano (Londra, National Gallery), segno questo che lo studio dell’opera del maestroveneziano ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] pp. 281 s. doc. 53).
Alla presenza di Rustici in Francia è riconducibile la Madonna col Bambino in bronzo del Louvre (detta Madonnadi Fontainebleau), tratta dall’iconografia donatelliana dellaMadonnadi Via Pietrapiana (Middeldorf, 1935a, 1979, pp ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] agli appartamenti di Cristina di Francia nel palazzodi S. Giovanni a Torino, eseguite in collaborazione con il fratello Giulio Cesare (Failla, in corso di stampa).
All’inizio del terzo decennio del Seicento il maestro partecipò al ciclo delle eroine ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] inv. 16; McTavish, 1981, pp. 320 s.).
Al ritorno a Venezia all’inizio del 1565 ricevette l’incarico di realizzare le tele con soggetti allegorici per il soffitto della sala di Antipregadi a Palazzo ducale, per le quali fu pagato 660 ducati nel luglio ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] del maestro risulta evidente negli affreschi della volta della galleria dipalazzo Patrizi a e le arti a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal, Urbino-Roma), a cura di G. Cucco, Venezia 2001, pp. 296 s.; S. Pierguidi, An unpublished ‘Crucifix’ by G. P ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] XVIII [1926], pp. 566-570), nel Museo dipalazzoVenezia a Roma (A. Santangelo, Catal. delle sculture, Roma 1954, p. 19, lo indica come una falsificazione della fine del sec. XIX), una Madonna con Bambino, in terracotta policroma a Ferrara nel Museo ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] e del Museo diPalazzoVenezia a Roma.
Ad ogni modo non venivano disconosciuti al C. i meriti acquisiti nel corso di una lunga e molteplice attività: perciò egli continuava ad essere pittore di camera del re e maestro del duca di Calabria e degli ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] nel 1742 il C. fu inoltre nominato maestrodi cappella della chiesa dellaMadonnadi Loreto, nel 1743, come successore del Pitoni, di quella di S. Marco e S. Maria in Vallicella e, nel 1747, della chiesa di S. Apollinare. Nel 1745 fece inoltre parte ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] Sales apostolo del Chablais (Bologna, oratorio de' padri dellaMadonnadi Galliera, 1734, e Roma, stesso anno), che ebbe ampia diffusione (Genova, 1736 e 1775; Città di Castello, 1737; Venezia, 1741 e 1746; Foligno, 1742; Spoleto, 1745); Gesù adorato ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] da Cortona aveva iniziato a dispiegarsi sulle pareti della sala della Stufa in Palazzo Pitti. I quadri in cui risultano evidenti queste suggestioni sono ad esempio il Ratto di Elena (collezione privata), oppure la Madonna con i ss. Filippo Neri e ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...