PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] facevano parte anche cinque sorelle, due monacate e tre – Maddalena, Livia, Giovanna – sposate rispettivamente a Gian Agostino Centurione giuramento di fedeltà, in nome del gran maestro e della Sacra milizia gerosolomitana, al nuovo sovrano sabaudo, ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] "il più bell'affresco del sottile, arzigogolato maestro"; certo è che l'intonazione generale chiaramente . P.,in Acropoli, I(1960-61), pp. 108-119; M. Bonicatti, Aspetti dell'Umanesimo nella pittura venera dal 1455 al 1515,Roma 1964, pp. 26-42; U. ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] , avvenuta nel 1544: fu sepolto nella chiesa di S. Maria Maddalenadelle Convertite.
Ricordato in una lista di letterati e poeti da Angelo Anconetanae, Bononiae 1542). Nel 1546-47, nominato maestro pubblico a Castel Durante, non poté raggiungere la ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] alcuna resistenza alle lusinghe del cuore: presto da maestro di rime passò all'insegnamento di quella più difficile poi in Atti della solenne coronazionefatta in Campidoglio della insigne poetessa D. Maria Maddalena Morelli Fernandez pistojese, ...
Leggi Tutto
COPPOLI (da Coppolis, de Copulis), Ivo (Ivo da Perugia)
Adriana Tognoni Campitelli
Figlio di Niccolò, il C. nacque nella città di Perugia con molta probabilità negli ultimi anni del secolo XIV. Nel [...] morto a Roma. Il C. si era sposato con Maddalena di Paolo Montesperelli; dal matrimonio nacquero Fortunato, celebre Della Corgna, che dei C. era stato allievo, ricorda il pensiero del maestro in merito alla donazione di beni presenti e futuri.
Delle ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] intercessione del celebre soprano Maddalena Mariani Masi, fu nei circoli privati e nei salotti letterari della città.
Oltre che alla sua attività di Bibl.: Frustino, Note ed appunti su "Gennarello" del maestro C., Milano 1892; A. De Angelis, Diz. dei ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] linaioli, scolpito su disegno del maestro con l'ausilio di Iacopo da il Bambino e angeli, già sopra la "porta della calonaca" e oggi nel palazzo degli Studi a Forlì Vasari erano le terrecotte con S. Maria Maddalena penitente e con la Madonna con il ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] imitando la maniera del maestro e con distacco per il sono, fra i soggetti religiosi, una Maddalena (dal Dolci) e, fra quelli mitologici (ma 1881), II, pp. 48, 74; G. Minasi, Not. stor. della città di Scilla, Napoli 1889, pp. 217-221; M. A. S. Brinton ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] un corso speciale di pedagogia e didattica per la preparazione del maestro di musica. Intendeva così elevare la musica alla stessa dignità delle altre discipline.
In L’insegnamento della musica nelle scuole musicali e la riforma dei programmi d’esame ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] o della decorazione degli oratori delle confraternite.
Il D. venne a diretto contatto con questa pittura tramite il suo maestro, una Ss. Trinità con s. Marina, un doge e ungentiluomo; una Maddalena che unge i piedi a Cristo. In S. Giustina S. Brigida, ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...