BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] affreschi con Storie dellaMaddalena; quarta cappella a destra: affreschi con Storie della Passione; cinque 1022, 1035 (con bibl. relativa a singole opere) ; C. Baroni, F. Abbiati maestro del Magnasco, in Arch. storico lombardo, s. 8, III (1951-52), ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] dellaMaddalena (e non - come ritenevano il Fétis e altri - figlio naturale di Alberto di Lorena), nacque a Roma il 19 apr. 1605 e venne battezzato a S. Lorenzo in Lucina il 21 dello 7 ott. 1646 divenne maestrodella cappella Giulia in Vaticano, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] abbastanza omogeneo di opere, variamente collegate a quell'anonimo artista noto come Maestro di Verrucchio. Il riferimento fra l'altro della tavoletta con la Maddalena e santi (Perugia, Galleria nazionale), ritenuta antecedente al ciclo di Bologna ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] York (Madonna in trono incoronata,coi ss. Maddalena e Giovanni Battista), da una Madonna con Bambino , Piero di Cosimo, Chicago 1946, pp. 67-70, 103, 119; F. Zeri, Il Maestrodella Madonna di Manchester, in Paragone, IV (1953), n. 43, pp. 18, 21, 25; ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] di S. Francesco della Scarpa a Sulmona con Storie di s. Francesco e dellaMaddalena sulle pareti, 60, 64 n. 25; Id., Due dipinti, la filologia e un nome. Il Maestrodelle Tavole Barberini, Torino 1961, p. 79 e nota; R. Longhi, Un familiare del ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] colli ss. Antonio Abbate e Nicolò vescovo" nella chiesa dellaMaddalena di strada di S. Donato; lo Sposalizio di s , pp. 94 s.; G. Morelli [I. Lermolieff], Le opere dei maestri ital. nelle gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, Bologna 1886, pp. 249 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] .o Gran Maestro una sua real commendatizia" perché fosse trasferita al C. suo nipote. Ma il gran maestro Emanuele di , i difensori del ponte dellaMaddalena. Caduta la Repubblica, chiusi gli accessi a Castelnuovo e a Castel dell'Ovo - dove s'erano ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] di Vienna; nel 1641 sembra che sia stato nominato vice maestrodella cappella imperiale, succedendo a P. Verdina. Il 1° dalla "rappresentazione sacra" iniziata nel 1700 (Della Corte-Pannain), il B. compose Maria Maddalena (testo di A. Draghi, 1663), ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] esse le statue di S. Caterina e S. Lucia, oggi nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, e due Angeli nella chiesa dellaMaddalena. Forse di questo stesso periodo è il S. Giovanni Battista in S. Giorgio a Pizzo Calabro, del quale esiste anche il bozzetto ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] di questo importante maestro olandese, il quale a Roma tenne per vari anni una famosa bottega. Causa della frequente confusione figliodella vedova di Naim (da F. Zuccari), La conversione dellaMaddalena (dallo stesso), La conversione di s. Paolo (da ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...