BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] dellaMaddalena di Pian di Mugnone, villeggiatura dei domenicani di S. Marco, dove lasciò altri capolavori, come il Noli me tangere dell'altare della e per la sua dottrina egli fu un vero maestro, nel senso più autentico e profondo, stimolando la ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] del National Trust a Upton House (Banbury, Oxfordshire), dellaMaddalena tra i ss. Pietro e Caterina da Siena nella 154; N. Pons, Bartolomeo, Gherardo e Monte di Giovanni, in Maestri e botteghe. Pittura a Firenze alla fine del Quattrocento (catal.), ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] Gli ammonitori. L'ultimo lavoro è del 1907, la raccolta di versi dal titolo Homo, edita a Roma, omaggio finale al maestrodella sua giovinezza, Arturo Graf.
"Ho paura di essere troppo felice" (Aleramo, 1978, p. 231) ripete il C. alla nuova compagna ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] organizzati per il matrimonio di Cosimo de' Medici con Maria Maddalena d'Austria. Le monodie di Musiche da cantar solo I 1° aprile dello stesso anno entrò al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia a Torino in qualità di maestrodella musica da camera ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] motivi. Apparentemente, gli strascichi sul titolo di gran maestrodell'Ordine di Malta, già conferito al defunto zar Paolo dopo un'avventurosa clandestinità, a imbarcarsi per l'isola dellaMaddalena, dove giunse il 30 dicembre. Di queste peripezie ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] al ponte dellaMaddalena; in essa poi rientrano, anche se non ci sono pervenute, le statue in stucco della facciata della chiesa di inoltre ha visto quanto vi ha lasciato C. Giaquinto, il maestro che, tornato a Napoli dalla Spagna nel 1761, aveva ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] base stilistica, che vede la cultura dell'anonimo maestro come una delle premesse per la formazione dello J. (Griseri, p. 27 nel presbiterio e nelle cappelle della Vergine, di S. Biagio e dellaMaddalena; siccome la decorazione jaqueriana non ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] con il Noli me tangere, residuo della decorazione della cappella Strozzi in S. Trinita, assegnato al Maestrodell'altare di Fabriano (W. Cohn, in di Giotto dei tempi della decorazione della cappella di S. Maddalena nella basilica inferiore. Tale ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] Pallavicini in Roma, Firenze 1959, pp. 70 s.; M. Calvesi, in Maestridella pittura del '600emiliano (catal.), Bologna 1959, pp. 156-159; C. Fano Coll.s, Rome 1972, p. 39 (copia dellaMaddalena del Reni); G. Bertelà, Incisori bolognesi ed emiliani, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] l’incontro con il maestrodella Zecca William Wellesley Pole, al quale Pistrucci propose per il rovescio delle nuove monete in molto criticato; ebbe come modella la figlia Elena per una Maddalena (1840), oggi dispersa, così come i modelli per statue ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...