MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] entrò a far parte della prestigiosa bottega di Andrea Sacchi, presso la quale rimase sino alla morte del maestro nel 1661: e di Maria Maddalena, Madrid, Prado (tutte opere databili nella seconda metà del VI decennio). Fra i protagonisti della natura ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] dal prestigioso maestro d'ars notarie Rolandino Passaggeri e conservataci nel cod. 182 della Biblioteca delle suore della Misericordia che l'avevano onorevolmente ospitata. Sue eredi sono nominate le tre figlie naturali: Elena, Maddalena e ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] ricerca tecnica e formale di grande virtuoso. È il caso della celebre Maddalena pentita (collezione privata: ibid., p. 59) dipinta per piuttosto con le odalische di Ingres. Sempre col maestro francese sembra infatti sollecitare il confronto anche l ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] erigere da lui in onore di Heldémar e dedicato a Maria Maddalena. In quel periodo dev'essere passato anche per Arras.
L' anche il suo maestro Guiliaume de Champeaux, morto il 18 genn. 1121, come defunto, ma dal tono della narrazione sembra che la ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] in proposito "va insegnandoli il maestro con buona maniera. Gli di Lorena e la madre Maria Maddalena d'Austria, F. si recò a s., tav. VIII; G. Menichetti, Firenze e Urbino..., in Atti e mem. della R. Dep. di storia ... per le Marche, s. 4, IV (1927 ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] Gaudenzio e seguaci, uno dei quali, Della Cerva, era stato maestro del Lomazzo. Gli accenni contenuti nelle Rime Palmieri, 2002; Lanzeni, 2003), l'altro, dove compare anche la Maddalena, è da identificarsi con il dipinto ora a Brera, eseguito per ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] bono, p. 144); Biondo Flavio ricorda il L. come suo maestro in una lettera del 1458 a Galeazzo Sforza (Scritti, p. (lettere a Iacopo Dal Verme e a Maddalena Scrovegni) accanto anche alla versione latina della novella boccacciana di Griselda (X, 10) ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] ebbe due figlie, Marietta e Maddalena, che con la madre sono ricordate nominava come "... il principale Maestro di questa città e forse Giovanni, Firenze 1901, p. 45; G. Poggi, Catal. del Museo dell'opera del Duomo, Firenze 1904, pp. 69, 71, 72, 74-78 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] sotto la stretta sorveglianza del maestro in quanto parte integrante della decorazione, spettano in gran parte F. sposò la romana Margherita Fiammetti, dalla quale ebbe due figlie, Maddalena nel 1656 e Angela nel 1658. Egli abitò con la famiglia per ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] simmetria e, al contrario del maestro, evita ogni arditezza). Come altri autori della Milano di quel periodo il istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di MariaTeresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli - G. Barbarisi, II, Milano 1982, p. 355; ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...