DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] fin dai tempi di Oxford, sentito parlare della Toscana dal suo maestro Chaloner, venendo a conoscenza degli sforzi compiuti che nel 1619 fu nominato gran ciambellano della granduchessa Maria Maddalena alle cui insistenze presso il fratello ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] scientifico, in cui l'A. prese posizione a favore del gassendismo (come il suo maestro ed amico Lionardo da Capua).
Un'eco di queste polemiche e una dipintura minuziosa delle persone e dei fatti del tempo si ha nella Vita di Lionardo da Capua,che l ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] 10 marzo firma il contratto per la pala d'altare della cappella del Consorzio dei vivi e dei morti nel duomo; la Madonna col Bambino e La Maddalena e un santo apostolo;questi C. è stato talora considerato maestro di Alessandro Araldi e di Filippo ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] ) vide finito nel 1556: "con sei figure grandi ed il basamento storiato, con altri bellissimi ornamenti che fanno fede della pratica e maestria di quel valoroso artefice". La cappella fu distrutta nel 1606 e da allora il monumento subì varie vicende ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] e Corvi, venivano elaborando.
Ancora ai modi del maestro Mancini e di Subleyras risulta invece legato il cartoni per i mosaici con i quattro Padri della Chiesa per i pennacchi della cupola della cappella Gregoriana in S. Pietro.
Ancora per il ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] gusto rinnovato e classicheggiante, e rivela, ancor più dell'influenza del maestro G.A. Amadeo, influssi romani e fors'anche documentate, ma quasi certamente eseguite dal F., sono la Maddalena col vaso, l'Abele e il Profeta, mentre rimangono incerte ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] , 200, 202, 208, 210, 212, 214, 216, 218, 222, 224, 228, 342, 390, 394, 430, 436, 454, 528, 534, 597 s.; A. Della Corte, Un maestro: N. D., in Rivista musicale italiana, XXII (1915), pp. 327-41; G. Pannain, Saggio su la musica a Napoli nel secolo XIX ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] inginocchiati, in alto Cristo in croce tra Maria Maddalena e Maria Elisabetta, lateralmente sei santi a figura intera pure con l'Incoronazione della Vergine e cinque santi della Pinacoteca civica di Fermo, rivendicato anche al Maestro di S. Elsino; ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] Arte antica e moderna, 1959, pp. 438-56; Id., I maestridella pittura del Seicento emiliano (catal.), Bologna 1959, pp. 114 ss ); L. Salerno, Palazzo Rondinini, Roma 1964, p. 285 (una Maddalena, in un inv. del 1809); Le cabinet d'un grand amateur, ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] Emilia quando il maestro vi si recò (novembre 1614) per lavorare agli affreschi della basilica della Ghiara.
Il Malvasia Domenico e il Crocefisso con la Vergine, s. Giovanni e la Maddalena (entrambe ora in S. Domenico: Malvasia, 1678; cfr. anche ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...