DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] sua qualità di "maestro di casa" egli infatti soprintendeva anche all'amministrazione e alla manutenzione delle case del cardinale. annualmente le strade delle Comunità.
Due anni dopo (1608) per il matrimonio di Cosimo con Maria Maddalena d'Austria, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] ottenne alla corte, quale, nel 1602, quella di maestro di camera del granduca Ferdinando, incarico che avrebbe conservato matrimonio fra Cosimo e l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria. Compito precipuo dell'ambasciatore era quello di ottenere le ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] come un effetto dell'"odio et persecutione fratescha" di lui contro il maestro del Sacro palazzo il 22 sett. 1649 la Bocchineri, il B. sposò l'anno successivo la pratese Maddalena di Bartolomeo Zeti. Morì a Prato il 10 genn. 1669.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] 'opera del maestro Liber de sole et lumine. Godette del resto la stima e l'amicizia di tutti i condiscepoli dell'Accademia Platonica a Maddalena e ad un terzo maschio, morto poco dopo la nascita, il 3 sett., 1495. Dal primi matrimonio della Guidotti ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] gran maestro, cioè il granduca, aveva il potere di concedere deroghe, come nel caso di Panciatichi, che all’atto dell’ dal vescovo di Pistoia e Prato il beneficio della cappella di S. Maria Maddalena nella chiesa di S. Sebastiano a Piuvica, vacata ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] .
Da questo momento egli trascorse gran parte della sua esistenza tra Roma, Poli e la tra Odoardo Farnese e Maria Maddalena d'Austria per garantire una discendenza usufruì sino al 1622. Nel 1621 divenne maestro del Sacro Ospizio. Nel 1626 si adoperò ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] Maddalena, ed un'altra figlia che stava per nascere, il quieto rifugio di Paterson ed il lavoro di maestro fatti di Milano" e dopo che aveva visto "premiare gli autori delle stragi di maggio anziché impiccarli".
Il processo si svolse nell'assise ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] anni di attività, ma anche i suoi cospicui capitali. Come maestrodelle entrate comitali, dal 1404 al 1408 il F. fu , rimasto vedovo con quattro figli adulti avuti dalla prima moglie Maddalena da Corte (uno dei figli, Gian Pietro, era morto ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] si segnalò presto per le doti intellettuali e divenne maestro. Trasferitosi per breve tempo nel convento di Barile, lo stesso G., coinvolto nella nuova ondata di processi politici della giunta di Stato, fu incarcerato nella fortezza di Gaeta insieme ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] . Gaggio nel 1535).Anche Francesca, Maria e Caterina, figlie di Maddalena, entrarono in convento, sicché nessuna fra le figlie del C. si con Paolo III per l'assegnazione della carica di gran maestrodell'Ordine ospitaliero di Altopascio a Ugolino ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...