PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] .245).
Il 15 gennaio 1669 nella chiesa degli Scozzesi Pederzuoli sposò Cecilia, figlia del violinista Carlo Gorani, testimoni il maestrodella cappella Pietro Andrea Ziani, il contralto e compositore Sebastiano Moratelli (tutti quanti alle dipendenze ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] della scultura celebrativa accademica (dalla parte dell'Accademia, contro la corrente dei realisti, si schiererà il maestro anche in occasione della del Vescovo Tannucci per la facciata del duomo e dellaMaddalena per la chiesa di S. Croce a Firenze, ...
Leggi Tutto
Cimabue
Manuela Gianandrea
Un grande pittore conosciuto come il maestro di Giotto
Cimabue, soprannome di Cenni di Pepo, rinnova nel Duecento la sua pittura a contatto con le novità dell'ambiente artistico [...] Rinascimento uno dei padri della pittura italiana
Un maestro famoso
Secondo la tradizione Cimabue è maestro di Giotto, che disperazione, con il pianto silenzioso della Madonna e le braccia drammaticamente alzate dellaMaddalena.
Un altro dei temi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] gradini di una rustica scala. Le pie donne, fra cui la Maddalena meditabonda con la corona di spine e i chiodi in mano del falso intendente d’arte) Michelangelo raffigurò il maestrodelle cerimonie Biagio da Cesena, che aveva criticato davanti ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chantilly 1493 - Parigi 1567) che derivò il suo singolare nome da quello della madrina, Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII. Salito a grande autorità sotto Francesco I, che lo nominò [...] (1526, anno del suo matrimonio con Maddalena di Savoia di Tenda) gran maestrodella casa reale e governatore della Linguadoca, spinse il re a partecipare alla lega di Cognac. Corresponsabile della defezione di Andrea Doria e quindi del disastro di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] alquanto esteriori del dipinto vinciano nella testa dellaMaddalena a destra della piccola Deposizione (Museo di Belle Arti di Galli detto Francesco Napoletano, a Zenale, al cosiddetto Maestrodella Pala Sforzesca, a Bramantino (sempre in modo più ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] della Madonna si affaccia appena al di là del profilo della guancia.
Il volto fiorente della Madonna richiama quello, bellissimo, dellaMaddalena catalogo della mostra (Urbino), Venezia 1992; P. Dal Poggetto, Il punto sul «Maestrodelle tavole ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] vele quella a un non meno misterioso Maestrodelle Vele. Abbiamo già accennato all’inconsistenza critica E. Neri Lusanna, La bottega nel cantiere: il ciclo giottesco della cappella dellaMaddalena e il Palazzo del Podestà a Firenze, in Medioevo: le ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] anni (fra 1604 e 1606-07 circa) sotto la guida prima del maestro e poi di Albani, e negli ultimi anni sotto la direzione di Guido dagli angeli, già al centro del soffitto, e Assunzione dellaMaddalena (ambedue a Napoli, Capodimonte: ibid., pp. 170- ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] doc. XI).
Dato che nel 1453 a Napoli il L. era già citato come maestro e che morì tra il 10 nov. 1500 e il marzo 1502, si può 193) a favore dell'attribuzione della scultura lignea di S. Maria Maddalena nella chiesa dellaMaddalena a Roma formulata in ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...