ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] . 41 s.; II, pp. 26, 36, 383; V. E. Förster, A. di Bartolo di Maestro Fredi, in Zahn's Jahrbücher f. Kunstwissenschaft, VI(1873), p. 138; G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscano Siena 1878, p. 48; F. Brogi, Inventario genera degli oggetti d'arte ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] Andrea di Cosimo gli venne dal nome di Cosimo Rosselli, suo maestro "per le figure", mentre il cognome gli derivò probabilmente dal vasaio; dopo la morte della moglie (era ancora viva nel 1533), prese per sposa Maddalena, sorella di Iacopo Sansovino ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] qualche tempo egli dovesse trovarsi nella bottega del maestro.
Quasi tutti i documenti rimasti si riferiscono a Italy, London 1912, I, pp. 184 s.; 292-298; A. Venturi,Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 562-566; A. Morassi,La pala ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] del maestro: i mazzi di fiori e la frutta delladella scultura fiorentina, quella legata particolarmente al nome di Desiderio da Settignano (Marquand, pp. 63-65). Nella chiesa di S. Pietro a Radicofani si conserva un Crocifisso con la Maddalena ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] "il maestro di Segovia", perché nella cattedrale di quella città si trova il suo maestoso trittico con la Deposizione della Croce. , che rappresentano la Madonna col Bambino, S. Maria Maddalena, una Sibilla, oppure Lucrezia Romana che si trafigge col ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] gusto del bronzo di limitate proporzioni tipico del maestro Bandinelli. Ma specialmente interessanti sono i due rilievi il bel busto in terracotta policroma di S. Maria Maddalena (Firenze, Museo dell'Opera del Duomo) e un Meleagro,di cui esistono ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] che consigliò di farla studiare, dando così un autorevole sostegno alle insistenze della madre, a sua volta dotata di bellissima voce; il padre chiese un’audizione all’acclamato maestro Tullio Serafin, che lo indirizzò a Lorenzo Molajoli. Il giovane ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] lettera dell'A., datata 15 maggio 1728, attesta la sua adesione alla nomina di maestro di cappella della vacante dell'Arciconfraternita della Morte, Venerdì Santo 1719, e ibid. 1730); Il Trionfo della Grazia ovvero la conversione di Maddalena ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] atrio di Casa Serena, una Maddalena, un Ercole e un putto una più calma vibrazione dei piani e delle linee e da un più tenero movimento dei Muñoz, Il periodo veneziano di Antonio Canova e il suo primo maestro,in Boll. d'arte,XVII(1924), pp. 103-110; ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] . Nel 1475 è interpellato per la messa in opera di ventisei tiranti per il tetto della chiesa di S. Chiara nell'isola di Murano. Nel 1489, avendo come collega maestro Zuan Baston, costruisce una "capella e certi muri" a Scorzè, presso Mirano.
Il 10 ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...