GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] 231). Nei documenti lucchesi il G. è qualificato come maestro, a indicare già una sua indipendente attività di pittore. Noli me tangere, oggi al Prado, realizzato per la cappella dellaMaddalena a Trinità dei Monti intorno al 1524 (Leone de Castris, ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] Franza" presbitero di Castronovo, nel 1451 si impegnava a lavorare col maestro per sei anni; nel 1461 il D. offriva vitto e alloggio e datato 1492, della Galleria nazionale di Sicilia (proveniente dal monastero dellaMaddalena di Corleone), che ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] monumentali dell'Ottoni. L'effetto ne è però notevolmente modificato dal panneggio, che non ha riscontro nell'opera del maestro: convincente.
Nel 1735, un anno prima della sua morte, il C. donò alla chiesa dellaMaddalena a Roma un busto ex voto ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] Musiche de alcuni eccellentissimi musici composte per la Maddalena sacra rappresentazione di Gio. Battista Andreini fiorentino ( Donati venne nominato "maestrodella repubblica, e capo musica di palazzo in luogo dell'assente Ghivizzani". Una lettera ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] dal lessico cimesco, evidenti soprattutto nelle due figure della Vergine e dellaMaddalena, che riprendono tipi facciali e decori plastici caratteristici del linguaggio del maestro trevigiano, schematizzandoli tuttavia in formule di più statica ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] Nel 1757, nell’ambito della decorazione in stucco dell’interno della chiesa dellaMaddalena, realizzata secondo le direttive rilevò la bottega e curò ulteriori vendite dei beni del maestro in sua vece; la vedova successivamente vendette altre opere ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] detto il 'Quarto Maestro di Belverde'.
In particolare sono ritenuti di mano di A. gli affreschi della fascia inferiore nell'oratorio del Salvatore con scene della Vita e Passione di Cristo e quelli raffiguranti le Storie dellaMaddalena nell'oratorio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] a Verona per raccogliere oblazioni; il 4 agosto decorò una statua dellaMaddalena (Annali…, App., I, pp. 245 s.), probabilmente quella del primo e di parte del secondo, poi passata al Maestro del Libro d'ore di Modena, sempre con la collaborazione ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] fortemente imbevuto di palmismo, è la pala dellaMaddalena.
Morì nel Palazzo vescovile il 25 gennaio 1639 di N. Rasmo, Trento 1977, pp. 281-283; G. Fiocco, Martino Teofilo un maestro italo-polacco, in Emporium, 1949, pp. 16-69; S. Szymanski, M.T. ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] S. Giovanni Battista per la chiesa di S. Maria Maddalena degli Umiliati di Pistoia, firmato "Andreas de Pistorio" e Duecento, MKIF 26, 1982, pp. 259-278.
C. Baracchini, Il maestrodella croce di Convalle e il ''fregio'' del Volto Santo, in Il secolo ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...