CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] 1508 il C. era presente alla prima riunione dei maestri orefici fondatori dell'Università di S. Eligio, svoltasi nell'oratorio dei al C., per la sua sepoltura, la cappella di S. Maria Maddalena, nella chiesa di S. Lucia del Gonfalone (L. Ruggeri, L' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] delle appliques, la croce argentea era basata sulla classica centralità nel diritto del Crocefisso con ai lati Maria e Giovanni, ai piedi la Maddalena che è in rapporto con gli analoghi risultati del Maestro di Primaluna - a meno di non scorgere in ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] fino alla morte di costui, avvenuta nel 1747; si può supporre che egli fosse l'effettivo erede della bottega in quanto i due fratelli del maestro, anch'essi scultori, gli erano premorti.
A partire dagli anni '50 il C. emerse come artista autonomo ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] sua frequentazione della bottega di D. Tempesti nominato dal granduca di Toscana Cosimo III maestro incisore delle Gallerie degli affreschi di B. Barbatelli nella cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi nella chiesa di S. Croce a Firenze. Il ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] , maestro presto della Pinacoteca Nazionale di Bologna non ha excudit); del 1541 è la Decorazione di un tempio in onore di Nettuno (B. 351); l'anno dopo incide il ritratto del Cardinale Bembo (B. 344), nel 1543 la Sacra Famiglia con Maddalena ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] Maddalena e s. Eligio (vescovado), S. Alessandro papa tra due donatori e la Madonna del Rosario (S. Francesco), le Storie di s. Bernardino, affresco dell Zampieri) che fu, forse, il suo vero maestro. Proseguendo un cammino intrapreso dal padre, il M ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] del suo primo maestro, riconosciuto ipoteticamente nella figura di F. Stringa sulla base delle opere più antiche del nuovo secolo si datano i due pannelli laterali della cappella Torre in S. Maria Maddalena con S. Nicola che risuscita tre fanciulli e ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] altre Vite il Baldinucci di volta in volta indica il maestrodell'artista in questione ("discepolo di...") a proposito del C. , vol. 14, cc. 31 s., 37 d.; V. Puccini, Vita della b. Maria Maddalena de' Pazzi, Napoli 1640, pp. 456 s.; F. L. del Migliore ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] fu legato sino al momento della morte di lui (1701), affiancandolo nell'esecuzione di varie opere, non precisate dalle fonti.
Il Pascoli ([1730], 1992, p. 349) afferma che il F. sposò l'unica figlia (Maria Maddalena) del suo maestro e che "dopo sua ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] Novanta il G., come il suo maestro, subì anche un forte influsso della pittura di Ludovico Cardi, detto il dell'artista, come testimonia la corrispondenza tra i due negli anni 1587-1606, e la Natività di Gesù eseguita nel 1618 per S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...