FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] pp. 15-17). Il F. ebbe dunque un validissimo maestro che gli permise di fare un apprendistato quanto mai vario, ; De Angelis, 1841).
Nel 1673 lavorò per i padri della chiesa dellaMaddalena a Roma; sua è probabilmente la cappella a sinistra del ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] orientale dei monti dellaMaddalena e dell'alta conca del Platano. Matera fino al 1663 fece parte della Terra di Bari. Lucia alle Malve alcuni affreschi sono stati attribuiti al Maestrodelle Tempere Francescane (Leone de Castris, 1986b), pittore di ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Guido da Siena, per toccare il Maestrodelle Clarisse (identificabile con Rinaldo da Siena), il Maestro del dossale di S. Pietro ( sopra della Madonna e dei quattro santi laterali (Agnese, Giovanni Evangelista, Giovanni Battista, Maria Maddalena) si ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] capocroce; una confessio dedicata a s. Maria Maddalena si trova dietro l’altare. Tutto il Maestrodella Puerta del Cordero (Moralejo Alvarez, 1969), il Maestrodella Traición (Porter, 1923; 1928), la cui scultura attesta l’influenza del Maestrodella ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Giorgio nella terza corte del castello di P., modellata dal Maestrodella bottega dei Parler e fusa in bronzo dai fratelli Martin e chiesa di S. Giovanni Na Prádle, dalla cappella dellaMaddalena, dal monastero Na Slovanech, quanto l'arca con la ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 39-81; P. Griffo, Necropoli ellenistico-romana degli Orti dellaMaddalena e della zona ad essa adiacente, Notizie degli scavi di antichità, della Madonna con il Bambino tra i ss. Agata e Bartolomeo (Mus. Regionale, inv. nr. 964). Attribuito al Maestro ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] commissioni agostiniane per i monasteri senesi dellaMaddalena (la Crocifissione del Monte dei Paschi s., nn. 58, 61, 67, 68, 81; C. Alessi - P. Scapecchi, Il Maestrodell’Osservanza: S. di P. o Francesco di Bartolomeo?, in Prospettiva, 1985, n. 42, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] Bartolomeo Corradini, il fra Carnevale in cui oggi viene riconosciuto il Maestrodelle Tavole Barberini, il quale lavorò presso il L. fra il con angeli, e i ss. Maria Maddalena, Gerolamo e Ilarione, della Galleria degli Uffizi di Firenze, realizzata, ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] libro (1603) si fregerà per la prima volta del titolo di «maestrodella musica del ser.mo sig.r duca di Mantova» (incassare il col prologo cantato per la sacra rappresentazione La Maddalena di Giovan Battista Andreini. Nel carnevale 1620 alla ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Matthiae (1958) i due nomi potrebbero indicare due distinti maestri -, i figli Nicola e Pietro dettero inizio, nel 1143 quello, smembrato, nel chiostro lateranense, già sull'altare dellaMaddalena, consacrato nel 1297, entrambi di Deodato di Cosma; ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...