SAMMARTINI, Giovanni Battista
Compositore, nato a Milano nel 1698, ivi morto il 15 gennaio 1775. Svolse nella sua città una varia attività di maestro di cappella, organista, direttore d'orchestra, ecc., [...] chiesa milanese dei carmelitani e del convento di S. Maria Maddalena. Ebbe, ancor vivente, fama europea, e al suo de Saint-Foix - della maggior forza storica, in questo rinnovamento della musica orchestrale, al maestro milanese.
Il cui stile ...
Leggi Tutto
Pittore, nato verso il 1470 a Valduggia (Piemonte), morto a Milano il 31 gennaio 1546. La sua attività si svolse interamente nel proprio paese o nelle provincie vicine. Figlio di pittore, passò parte della [...] 1530), affreschi con la vita di Santa Maddalena (1532), storie della Madonna (1534), ricercando forti contrasti di del F. Del quale il maggior seguace fu Bernardino Lanino, talvolta confuso col maestro. (V. tavv. VII e VIII).
Bibl.: G. Colombo, Vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Longhi, 1959, in relazione al polittico firmato in quell'anno del Maestrodell'altare di Fabriano di Washington, Nat. Gall. of Art; collegamento è ottenuto il fulgore dei capelli dellaMaddalena.La cappella della sagrestia di Santa Croce fu fondata e ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] in relazione con la cappella dellaMaddalena dipinta nel braccio destro della basilica inferiore.Datata e firmata dall si orientarono verso un pittore fiorentino vicino allo stile del Maestrodella S. Cecilia oppure a quello di Bernardo Daddi. Gli ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] Fiorentino, e dell'umbro Maestrodelle Vele, si afferma una variante originale del giottismo, che sviluppa in direzione naturalistica e gotica le premesse poste dal caposcuola negli affreschi della cappella dellaMaddalena. Una tendenza nettamente ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] azione di disturbo: così la valutano i suiveurs. Sul colle dellaMaddalena Coppi ha 1′25″ su Primo Volpi; Bartali passa tredicesimo chiede di passare professionista con lui.
Guerra è un maestrodella corsa d'attacco. Il suo allievo Adorni si presenta ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Cagliari, Livorno, Pisa, La Spezia, Portoferraio, Isola dellaMaddalena, Civitavecchia, Chioggia, Ravenna, Rimini. Nel 1884 a Delaplane, poi nel doppio con il compagno di club e maestro di voga Teodoro Mariani. Ercole Olgeni ed Enrico Bruna batterono ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] opere datate agli anni trenta-quaranta, per es. negli affreschi del Primo Maestro di Chiaravalle oppure nei Ss. Maddalena e Crispiniano affrescati nella cappella del campanile della chiesa di S. Marco a Milano, attribuiti al frescante che realizzò i ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sulla cultura cimabuesca di Assisi; da un altro il ciclo con Storie dellaMaddalena ritrovato in una delle cappelle del deambulatorio di S. Lorenzo, dove un maestro ancora diverso e d'una leva più recente diede prova di una così intelligente ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di S. Domenico. Più debole e pacato il Maestro degli angeli Fieschi, che eseguì infatti anche vere e proprie copie delle statue di Virtù della tomba di Margherita di Brabante (chiesa di S. Maria Maddalena), la cui pertinenza alla tomba Fieschi si può ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...