CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] fece celebrare una messa cantata nella chiesa del convento di S. Maria Maddalena dove aveva sede, il che ha fatto presumere che il C. dagli sfarzi policorali cui erano pervenuti i maestridella coeva scuola polifonica romana: frequenti passi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] considerato il suo primo maestro. Nel 1795 si trasferiva a Volterra, prima nel laboratorio dello scultore Valinteri, poi Ingres, la cui idea forse derivò dalla pur diversissima Maddalena penitente del Canova (Genova, Palazzo Bianco).
Già famosissima ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] epistolare col De Sanctis e alle iniziative del suo maestro. Questi meditava di lanciare, a guerra finita, A. F., Padova 1973 (e in Ann. dell'Univ. di Padova, 1972-73, pp. 1175-1202); A. Maddalena, in Atti dell'Ist. veneto ... CXXXV (1972-73), parte ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] metodo pastorale che si concretizzava nel ruolo di un maestro di vita religiosa: sempre a contatto con i febbr. 1976 la congregazione per le Cause dei santi riconobbe l'eroicità delle sue virtù e il 10 maggio 1987 venne proclamato beato.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] maestro a nuovi temi (Kunze, 1997, pp. 94 s., n. 13).
Il silenzio dei documenti sugli anni giovanili dell’artista è interrotto dalla testimonianza della agosto 1690; a Roma nacquero in seguito Onofria Maddalena Elena, battezzata in S. Pietro il 29 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] , il marchese Fabrizio Colloredo, maestro di camera, e il senatore Niccolò Dell'Antella, auditore della religione di S. Stefano.
'Impero era stata una vittoria della granduchessa Maria Maddalena, la decisione della nonna, la granduchessa Cristina di ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] contratti con il defunto Angelo Morosini, per il quale il maestro aveva realizzato diversi «lavori» sino al 6 settembre 1503 ( Bornemisza, il S. Ludovico di Tolosa e la Maddalenadella Gemäldegalerie di Berlino (ricondotti da Zeri al succitato altare ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] esibisse a Firenze, in occasione delle di lui nozze con Maria Maddalena d'Austria. Sebbene la vicenda Borghi, Affetti, intenzioni e colori cangianti. I ricercari di L. L., maestro di color che sanno, in Arte organaria e organistica, V (1998), pp ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] dell'ultima impresa della bottega giottesca (cappella di S. Maria Maddalena, Firenze, palazzo del Bargello), ma spingerebbe a postulare un'attività dello , Studien zur Trecentomalerei. II. Maso und Giotto di maestro Stefano, RKw 27, 1904, pp. 483-490; ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] mano di Maria a quella dell'arcangelo). Il pittore si rivela inoltre un maestro nella costruzione planimetrica del quadro, Maggiore a Firenze e un trittico con la Madonna tra Maria Maddalena e s. Ansano. Il trittico (Amsterdam, Rijksmus.) è datato ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...