PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] restauro, alla copia, all’indagine e alla valutazione delle opere dei maestri del passato. La corrispondenza con il marchese Capponi valutandolo 7-8 scudi; nel settembre 1729 attribuì una Maddalena al Pontormo e una Madonna a un pittore mediocre; nel ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] delle cantate da camera supera le trecento composizioni. La sensibilità letteraria e la maestriadella stor. del Patriarcato, Parr. dei Ss. Ermagora e Fortunato, S. Maria Maddalena, Regg. dei battesimi, 2 (1626-89), c. 337; Matrimoni segreti ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] ’11 settembre 1618. Il rapporto tra Novelli e il suo secondo maestro sarebbe stato più di collaborazione che di discepolato, «avendo di poi e definita «celebre musica della Serenissima Archiduchessa», ovvero di Maria Maddalena d’Austria, vedova del ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] Maddalena Boggio, figlia dell'architetto Carlo. In seguito il C. attribuirà alla propria famiglia origini nobiliari, documentandole fino al 1708, e spingendosi nella ricostruzione della che lo tenne sempre anche come maestro negli studi. Fu il Balbo ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] un collaboratore del maestro, un seguace che proprio da questa impresa è stato denominato il Maestrodell'Arca di Abdon sec. 12°-13°, della chiesa di S. Tommaso Becket di Cabriolo e quella scomparsa di S. Maria Maddalena di Toccalmatto, ambedue a ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] nel 1584, la sua bottega ad un altro pellicciaio. La madre Maddalena, nel testamento datato 23 marzo 1579, dichiara di risiedere a Venezia del secolo, il C. era già riconosciuto maestro nel campo della grande statuaria, e in grado di affermarsi con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] annessa alla commenda, fornita di giardino e portico. Questo "ludus litterarius",il cui maestro era designato nel rettore della chiesa di S. Maria Maddalena, poteva accogliere gratis tredici fanciulli poveri ed accettare a pagamento altri ragazzi che ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] le opere dei maestridell'Italia settentrionale e in particolare del Correggio. Studiò anche Tiziano, elaborando quei colori caldi, quelle pennellate pittoriche ma precise e quel senso della presenza (come nella Maddalena penitente, Pitti), per ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] provenienza dei vetrai. Il Maestro di S. Eustachio, formatosi nella zona tra Laon e Soissons, lavorò anche a Saint-Quentin (Grodecki, 1965) e dallo stesso ambiente provenivano i principali pittori della Vita di s. Maria Maddalena. Si può supporre che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] è stato maestro di chitarra alla spagnuola del Re Cristianissimo, della Reina Regnante, di Madama Regina di Savoia, dell’Imperatrice mentr “commedietta musicale”, La Ferinda. La sua Maddalena, sacra rappresentazione recitata dai Fedeli a Mantova, ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...