ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] distinguere le loro mani. Un primo passo di emancipazione dal fratello fu la decorazione policroma della facciata della casa di Tizio Chermandio (maestro di casa del cardinal Alessandro Farnese) in S. Eustachio (1559 circa); seguirono nei primissimi ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] madre dei suoi due figli, Maddalena di Friano Neroni, che il (ex 17.0.I.2-4), sono copia fedele dell'edizione a stampa del 1599. Il quarto tomo, in e passim;M. Bandirali Verga, Una famiglia cremasca di maestri del legno, i De Marchi da Crema, in Arte ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] per il duomo di Udine e dell’Angelo custode per S. Maria Maddalenadella stessa città, dipinti voluti dal n. 74, pp. 223-236; E. Lucchese, Nel segno della grazia. Antonio Balestra maestro di Anton Maria Zanetti di Girolamo e nella “Scuola del nudo” ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] pala urbinate (ora a Brera), una delle opere più impegnate del periodo tardo del maestro, la cui eredità il C. ebbe the Pierpont Morgan Library…, New York 1953, pp. X, 47; F. Arcangeli, Una Maddalena di L. C., in Paragone, V (1954), 57, pp. 48-52; G ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] di C. Ferri ed E. Ferrata, prestigiosi ed affermati maestri in ambito romano per quanto riguardava la pittura e la Grohs, 1978). Autore di due busti raffiguranti Vittoria Della Rovere e Maria Maddalena d'Austria, ricordati nel 1692 presso la villa di ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] occupare un posto privilegiato accanto al maestro e a maturare, rispetto ad III il coro di S. Maria Maddalena dei Pazzi a Firenze, che può for the chapel of the choir of S. Peter's, in Storia dell'arte, 1978, 32, pp. 71 s., 76 s.; R. Kultzen ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] del L. i lavori furono proseguiti dal suo aiuto, il maestro Cherubino di Giovanni da Milano, ma il disegno attuato resta , si sa della moglie Caterina, delle due figlie legittime, Lucrezia e Camilla, e della figlia naturale, Maddalena. Le tre figlie ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Archiginnasio, LII (1957), p. 224; M. Calvesi, in Maestridella pittura del Seicento emiliano (catal.), Bologna 1959, pp. 197- . des XVII-XVIII siècles, ibid., XXII (1972), p. 347 (Maddalena a Lione); U. Ruggeri, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Madonna, s. Giovanni e la Maddalena destinato all’oratorio della Confraternita della Misericordia di Castelnuovo di Sotto per Seicento è il Martirio di s. Lorenzo, omaggio al suo maestro putativo, Tiziano, donato alla chiesa di S. Bernardino di Carpi ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] Affine al S. Agostino è la chiesa di S. Maria Maddalena, iniziata nel 1364 con l'annesso ospedale, ad aula unica l'elemento fondamentale nello sviluppo della plastica bergamasca fu l'attività pluridecennale dei maestri campionesi e in particolare ( ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...