TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Maddalena e Alessandra –, l’abitazione è localizzata nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Lione bianco.
Prima delle possibile che avesse raggiunto nel corso dell’anno l’antico maestro per assisterlo nelle importanti commissioni roveresche ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Sempre in giovane età, nel 1454, G. sposò la quattordicenne Maddalena, figlia di Antonio di Tommaso (Maso) Finiguerra, e quindi progettazione, Firenze 1982; M. Ferretti, I maestridella prospettiva, in Storia dell'arte italiana, XI, Torino 1982, pp. ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] del Cordevole e citati dai documenti fin dal sec. 12°: S. Maria Maddalena di Agre, presso Agordo, S. Giacomo di Candateno (o Campo d' , 1930-1931), ovvero al tomasesco Maestro di Feltre (Gibbs, 1989), autore della Madonna Rinaldi in S. Francesco a ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] già allora celebre maestrodell'Università di Ferrara. Con loro affrontò lo studio dei classici, delle grammatiche latina e volendo tenere fede a un voto, si recò al santuario della S. Maddalena in Provenza e si spinse a Marsiglia, Avignone, Arles e ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Elisabetta Gonzaga - e a detta dell'Anonimo Veronese in un primo tempo si erano ventilate le nozze con Maddalena, sua sorella; ma "refutata" l'accompagnò a Ferrara.
Nell'Italia della civiltà delle corti G. fu maestro di cortesia e di buone maniere: ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] (Satyricon). Questo precedente indusse anche la RAI a interessarsi del maestro e a coprodurre, l’anno dopo, I clowns, film dedicato parti nel mondo.
Nel 1995 per espressa volontà della sorella del regista, Maddalena, e del Comune di Rimini, è stata ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] soprattutto in occasione delle feste che si organizzarono per le nozze del principe Cosimo con Maria Maddalena d'Austria Michelangelo", probabilmente suo padre, mentre nell'agosto dello stesso anno il nuovo maestro di cappella è N. Pervé. Tutto ciò, ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] successivo, alla morte di G. Tricarico, maestro di cappella dell'imperatrice Eleonora. Iniziò da questo momento un giugno 1669). Oratori: La fede trionfante (Tricarico, 1662); Maria Maddalena (Bertali, 1663); La morte debellata (Sances, 1669); L' ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] grande Crocifissione del 1647, in occasione della festività della santa patrona Maria Maddalena, e nel prestare la propria gratuita realizzazioni furono eseguite forse ancora nella bottega del maestro, dal quale il L. si distaccò probabilmente ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] e il 1628 cinque degli otto suoi figli (Lorenzo, Maria Maddalena, Teresa, Alessandra e Giovanni Battista), il M. fu molto Giovanni Ricci da Pescia, maestro di Camera di Carlo Barberini, che il M. conobbe per suo tramite ai tempi della S. Marta. Se si ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...