Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Maria Maddalena e delle indagini segrete e il papa, che già nel 1551 aveva annullato con una decisione politica i provvedimenti contro Soranzo e Planta, le interruppe, recuperò gli incartamenti attraverso F. Romeo, il vicario S. Usodimare e il maestro ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , per esempio, di alcuni cistercensi della comune osservanza, dei monaci solesmensi di S. Maria Maddalena di Marsiglia, che si stabilirono prima eleggeva come nuovo abate Beda Cardinale, di 36 anni, maestro dei novizi di S. Giuliano d’Albaro; tra i ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e maestrodell'Ordine di Altopascio. Un secondo soggiorno più impegnativo F. dovette compiere nel dicembre dello stesso - Corsi); nel 1608, per il matrimonio di Cosimo con Maria Maddalena d'Austria, l'Arianna, con testo sempre del Rinuccini e musica ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] navata e nella forma delle cappelle, ben oltre la morte del maestro, un prototipo molto importante delle assai più tarde chiese del , anche pittore, prospettico e scenografo (figli di Maddalena Giamberti); il nipote Nardo de' Rossi, anche appaltatore ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] La Maddalena pentita (ibid.).
Nel 1548 il F. diede il via a nuove decorazioni nel palazzo della Cancelleria, . 259-70; Id., I due Vignola, ibid., pp. 361-396; Id., Maestro Giovanni Bernardi da Castelbolognese, ibid., IV (1867), pp. 1-28; Id., Federico ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Niccolò, Ciango, Bartolomeo, Tora, Maddalena, Dina; e in seconde nozze Cronica si avverte un senso di "inquietezza e sconforto dell'avvenire" (Del Lungo).
A questo punto, è ) un sonetto doppio a un maestro Gandino (soggetto naturalistico: ottica); ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , di cui sempre più si è venuta scoprendo la maestria stilistica e strutturale anche in relazione all'uso sapiente e personale delle fonti, trovano espressione i motivi fondamentali della lirica foscoliana: il fluire del tempo in una indeterminata ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] . affidò le bimbe alle cure della marchesa Maddalena, e successivamente dell'ottima Agnese Corsi, che divenne 8 ss., oltre a La critica pedag., cit.; E. Codignola, Maestri e probl. dell'educ. moderna, Firenze 1951, pp. 100-126. Un ritratto critico: ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Marco de Medio o di Gambara e quella di S. Maria Maddalena nei pressi di S. Lorenzo; 1295, quella di S. Maria maestri riminesi, presenti a Verona, hanno rapporto con la decorazione pittorica della pieve di Manerba, con gli affreschi della volta della ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] "); nella Santa Cristina Vergine di Gaspare Licco, e ne La Maddalena di Marco Filippo; o, nell'ambito di un altro genere V. Mirabella Corrao (ms. XIV F 17 della bibl. Nazionale di Palermo), di A. La Maestra, e del padre D. Cannalella (manoscritto ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...