Compositore, nato a Bari verso la metà del 1500, da famiglia nobile milanese. Ignota è la data della morte. Fu maestro di cappella del duca di Mantova, dopo essere stato per 20 anni al servizio di Gesualdo [...] per lo più alle raccolte degli anni 1574-1609. Due di essi sono inseriti nella Maddalena, sacra rappresentazione di G. B. Andreini, alla cui musica collaborò anche Claudio Monteverdi. Dell'E. si conosce ancora una villanella a 3 voci Perché non m'ami ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] l'esemplarità della vita dei cristiani vanno considerate le canonizzazioni di Pietro de Alcantara e di Maria Maddalena de' pontificato sono nei diari di Fulvio Sernanzio e Pietro Paolo Bona, maestridelle cerimonie (Vat. lat. 12.334-12.335 e 12.338 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Giulio Rospigliosi (Clemente IX) portò alla nomina dell'Altieri a maestro di Camera del nuovo papa: sembrava il i decreti di canonizzazione di Pietro de Alcantara e di Maria Maddalena de' Pazzi (che erano già stati proclamati santi da Clemente ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] erano venerate le reliquie di Maria Maddalena; qui dispose la creazione di un lascito per il riposo dell'anima di suo zio Clemente VI di Vienne (Delfinato) il francescano François Borel (Borilli), maestro di teologia, fu dotato di un locale e di una ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] Pinacoteca di Brera; già Mus. della Scienza e della Tecnica), il dipinto con la con S. Caterina e con la Maddalena in S. Francesco a Lodi. Allo resto del codice sarebbe dovuto alla bottega del maestro, alla cui influenza viene collegato anche il ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] , Chiara e Caterina; a destra: Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Agnese e Lucia). Oggetto di valutazioni discordi e in di una maggiore drammaticità, della pittura riminese tra il secondo e il terzo decennio del secolo (Maestro del coro di S. ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] salariale di oltre 64.000 maestri. L'entità dei bisogni della popolazione veneziana, insomma, era repubblica internazionale del denaro tra XV e XVII secolo, a cura di Aldo De Maddalena - Hermann Kellenbenz, Bologna 1986, pp. 70-71 (pp. 57-121); J ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] ai duecentonovantuno maestridelle scuole private delle classi popolari negli anni 1770, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa: convegni per il secondo centenario di Maria Teresa d’Austria, a cura di Aldo De Maddalena ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] sua istruzione fu preposto Gregorio da Spoleto, più tardi maestrodell'Ariosto. Echi degli insegnamenti di Marsilio Ficino si nel febbraio 1487, quando venne stipulato il matrimonio fra Maddalena de' Medici, figlia del Magnifico, e Franceschetto Cibo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] febbraio 1487, di Maddalena, figlia di quello, con Francesco detto Franceschetto, per via della bassa statura, Cibo of Pius IV, Princeton 1977, s.v.
N. Dacos, Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all'antico, Roma 1977, s.v.
R. De Maio, ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...