ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] e del Marino, indulge alla mitologia greco-romana. Il capolavoro dello Z. è la sua grandiosa epopea in 15 canti, Szigeti l'epopea palesa l'influsso del Tasso che è stato il vero maestro del poeta ungherese. Come fonti, lo Z. ha usato le opere ...
Leggi Tutto
. Secondo la narrazione fatta da Vincenzo Lancetti, in Biografia Cremonese (Milano 1819), l'origine della famiglia Amati risale al Medioevo. Molti degli Amati occuparono allora cospicui uffici nella prelatura, [...] ". Entrambi, in sostanza, prepararono quei perfezionamenti che al violino dovevano apportare i più grandi maestridella liuteria.
Figlio di Girolamo e di Maddalena Lazzarini, sua seconda moglie, fu Niccolò, nato a Cremona il 3 dicembre 1596, morto ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque nella Franconia superiore a Kronach (donde il suo nome) nel 1472, morì a Weimar nel 1553. È il maestro principale della scuola sassone del sec. XVI, anzi il pittore più notevole della Germania [...] lui. Nel 1505 si stabilì a Wittemberga come pittore aulico dell'elettore di Sassonia, Federico il Savio, dal quale fu mandato il Pio e di sua moglie a Dresda (1514); S. Maria Maddalena nel Wallraf-Museum di Colonia (1525); Venere al Louvre (1529); ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] di Giovanni, Giberto (1463-1508), condusse in moglie Maddalena di Brandeburgo, sorellastra di Barbara, marchesa di Mantova; e (nato nel 1822), che fu l'ultimo dei cardinali della famiglia, maestro di camera e maggiordomo di Pio IX. Di recente, con ...
Leggi Tutto
Nacque a Bucchianico (Chieti) il 25 maggio 1550 dai nobili Giovanni e Camilla De Compellis. Seguendo le tradizioni di famiglia, si arruolò diciottenne sotto le bandiere di Venezia in guerra contro i Turchi, [...] e in Dalmazia. Passò poi al soldo della Spagna, e più tardi ancora s'unì con dove, dimostratosi ottimo infermiere, fu eletto maestro di casa. Ivi egli raccolse (1582 nella casa madre del suo ordine, la Maddalena, sua ordinaria residenza, e ivi fu ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'incisori e diseguatori francesi fioriti durante i secoli XVII e XVIII. Nicolas C., il Vecchio, nato a Troyes nella Sciampagna verso il 1620, morto a Parigi nel 1686. Sotto l'influenza del [...] pittorica francese.
Charles-Nicolas C., figlio del precedente e di Maddalena Horthemels, anch'essa artista del bulino, nato a Parigi nel Giovane. Riuscito ad acquistare la benevolenza della Pompadour, cui il C. fu maestro di disegno, ebbe l'incarico d ...
Leggi Tutto
Pittore romagnolo, detto il B. dal luogo ove nacque, passò nella piccola città la sua prima giovinezza, occupato nello studio della pittura e delle armi. A Bologna egli studiò col Francia, ma attratto [...] di San Pietro è un Crocifisso con la Maddalena, segnato: Bartolom. Ramen. Bagnacav. F portò non solo a imitare il maestro, ma a copiarlo addirittura, come Italia e fuori d'Italia, come i disegni della galleria degli Uffizî a Firenze e i dipinti del ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Siena nel 1453, morì nel 1515. Scolaro di Francesco di Giorgio, aiutò il maestro nella chiesa dell'osservanza specie nei quattro tondi agli angoli della cupola rappresentanti gli Evangelisti [...] in terracotta policromata ma a tutto tondo che fa riscontro a un s. Gerolamo in S. Spirito di Siena, non è la Maddalenadell'Osservanza di cui ci parlano le fonti storiche, ma una figura di qualche altro gruppo sperduto. La Pietà fu ordinata al C ...
Leggi Tutto
Architetto, intagliatore e intarsiatore, nato il 12 agosto 1453, morto il 1517 a Siena. Poche le notizie famigliari. Si sa che sposò Maddalena del Rosso e n'ebbe quattro figli. Come architetto restaurò [...] d'oro (rifatta la lupa coi gemelli). Si attribuiscono al B. gli armadî della sagrestia dell'Osservanza (1497).
Derivato dalla tradizione degli antichi maestri di legname senesi, profuse nei suoi lavori le grazie più squisite del Rinascimento. I ...
Leggi Tutto
Nome di due prelati scozzesi, appartenenti alla stessa famiglia e notevoli nella storia politica e religiosa del loro paese.
James il vecchio divenne maestrodelle arti a St. Andrews nel 1493 e ottenne [...] nipote) il matrimonio di Giacomo V con Maddalena di Francia e il mantenimento dell'alleanza tra i due stati. Chiuso nel il B. continuò la sua politica e perseguitò i propagandisti della riforma (nel 1528 fece bruciare Patrick Hamilton) fino alla ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...