Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] accenti estremamente naturalistici nelle figure dell'asceta Giovanni e della penitente Maddalena (tanto diverse dalle figure Sulla soglia del secolo sta il David di Michelangelo, che, come il maestro che lo creò, segna il passaggio tra il '400 e il ' ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] che si trovavano e si portavano al maestro bombardiere".
La proporzione dello stagno usato col rame nella lega che Si hanno inoltre: un gruppo da costa autonomo alla Maddalena; 12 centri controaerei, ciascuno composto di un riparto fotoelettricisti ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] 45-48). Questo concetto dell'"imitazione" di Dio, sostanzialmente nuovo, si duplica con quello dell'imitazione del Maestro: "Siate miti e veduta dalle donne, senza specificazione, sia quella veduta da Maria Maddalena (Marco, XVI, 9-11, e Giov., XX, 11 ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] suo discepolo Pesellino la brevità della vita impedì di superare il maestro. Frattanto Masaccio influiva su si leva per tempo, La violetta ∣ Ch'in su l'erbetta ne La Maddalena ∣ di doglia piena, e via continuando. D. Alaleona riesumò, fra l'altro ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] o dei combattenti d'un ideale, bensì puri maestridell'arte diplomatica, quali Metternich, Talleyrand, Castlereagh, Di qui a La Maddalena.
Campagna del 1859. - Mentre il Cavour preparava l'atmosfera della guerra nelle relazioni internazionali e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] un'altra giornaliera da Bonifacio a S. Teresa di Gallura, a Maddalena e Terranova. Con la Francia vi sono servizî marittimi da Ajaccio delle poderose ricerche e raccolte del Muratori e dell'Ughelli, pur con minore senso critico di questi due maestri ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] del maestro ormai padrone dell'arte sua; "allegrezza geniale" dell'artista, che effonde la pienezza delle sue Scritti inediti, 367). Vi sono di lui anche una preghiera per Maria Maddalena, e qualche altra. - Per i nuovi amici fiorentini: sul Casini ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Trattato in Padova, circa il 1437, lamentava che alcuni maestri, forse per far più presto, abbozzate subito le carni col Luti (il Maratta restaurò le pitture delle stanze di Raffaello), del Conca alla Maddalena o nel Museo Vaticano, di grande varietà ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] è per L. non la concupiscentia carnis, come per il Maestrodelle Sentenze, ma la carentia iustitiae originalis. Ma si è ; e buon padre, ai sei figli - Giovanni, Elisabetta e Maddalena morte rispettivamente di otto mesi e 13 anni, Martino, Paolo e ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] maestro di sé stesso" (αὐτοδιδάσκαλος), ma questa è probabilmente un'eccezione gloriosa. E il magistero umano non esclude l'ispirazione degli dei o delle Muse e il debito di gratitudine a questi. Un aedo dell Lacrime di S. Maria Maddalena (1187) e l' ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...