GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] a riparare alla Maddalena, ebbe l'idea, subito tradotta in pratica, di acquistare una parte dell'isola di Caprera come guerriglia.
Combattente ostinato e maestro d'energia, sicuro nell'apprezzamento del terreno e delle qualità degli uomini, s' ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] sulle parole Dolente immagine di Fille mia, scritte da Maddalena Fumaroli. Fu questa fanciulla forse la più amata di quante , la regina volle ricevere il maestro e accettò la dedica dell'opera, Luigi Filippo lo decorò della Legion d'onore.
Dopo otto ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] da Ser Giovanni Guardi, la tavola dell'Annunziata, ora nel monastero di Santa Maria Maddalena de' Pazzi.
Il B. era pronto a servire Isabella d'Este, ed era conosciuto per maestro che serviva volentieri, non poteva essere il disordinato, il neghittoso ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] Ebbe allora a maestro di lettere G. Bosio. Proprio in quel tempo si fece più rapido il dissolvimento dello stato sabaudo: Carlo fu poi, per il mutare degli eventi, fidanzato a Maddalena, figlia di Ferdinando, futuro imperatore (25 luglio 1541). Nella ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] tempo, secondo alcuni, è pure la tanto discussa Maddalena di Dresda, forse copia d'un originale correggesco. Ma eccoci alla maggiore e più gloriosa opera del maestro, cioè alla decorazione della cupola del duomo di Parma, intrapresa, forse, subito ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] Piero di Cosimo (ritratto d'uomo nella coll. Ryerson di Chicago); del Perugino (Incoronazione della Vergine [1504] al Louvre; Madonna con S. Francesco e S. Maria Maddalena [1503] all'Accademia di Firenze); di Leonardo da Vinci (lo Orefice alla Gall ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] monumento all'ammiraglio Angelo Emo da collocarsi nella sala delle quattro porte in Palazzo ducale, a scolpire in marmo (Leningrado, Ermitage).
Il maestro, ormai non sa più come chiesa di S. Marco), una Maddalena per monsignor Priuli, e terminò il ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] Maestro, gli Alberghi della Lingua di Castiglia, della Lingua d' Italia, della Lingua d'Alvernia, la Baracca Superiore, l'Ospedale delldella Nostra Signora del Pilar (1670), di S. Giacomo e di S. Maria Maddalena, il palazzo della Tesoreria dell' ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] in antitesi con quelle di questo sommo maestro del colore e della luce, contrapponendovi le ricerche degli effetti della chiesa. Nel 1455 dipinge a fresco nella cappe? la di Orlando de' Medici all'Annunziata un S. Lazzaro tra Marta e Maddalena ...
Leggi Tutto
PARODI, Giacomo Filippo
Arturo Pettorelli
Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] fra i Santi Giovanni e Maddalena), che è il suo capolavoro. La cappella del tesoro e delle reliquie, nella Chiesa del Santo maestro.
Eseguì anche molti busti in gran parte ignorati o dispersi: due ritratti assai belli, rappresentanti personaggi della ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...