Marta
Angelo Penna
Sorella di Maria e di Lazzaro di Betania. Nei tre episodi evangelici, in cui ricorre il suo nome, figura come una donna pratica, che sente la responsabilità per l'accoglienza da fare [...] sepolcro (Ioann. 11, 39). La confidenza con cui trattava il maestro traspare dal modo con cui ne implora l'intervento taumaturgico, e che celebra la sua festa il 29 luglio (ottava della festa dellaMaddalena, che cade il 22 luglio); in Oriente le due ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] del maestro, la rigorosa articolazione spaziale e il monumentale ordine compositivo di Piero della Francesca. Ritratto di Maddalena Doni (1506, Firenze, palazzo Pitti); Ritratto di donna, detto La muta (1507, Urbino, Galleria nazionale delle Marche); ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] ispirati il chiostro con ordine ionico di S. Maria Maddalena dei Pazzi (1479-92) e la sagrestia ottagonale di X Medici (1513) per il quale, di nuovo a Roma, fu capomastro della fabbrica di S. Pietro insieme a Raffaello e Fra Giocondo (dal gennaio del ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, pubblico e semipubblico. Nel c. segreto, per i soli cardinali, dopo l’allocuzione [...] di S. Maria Maddalena in Campo Marzio
4. Card. Luis Gerardo Cabrera Herrera, O.F.M., Titolo della Sacra Famiglia di Nazareth Thouret
13. Card. Roberto Repole, Titolo di Gesù Divino Maestro alla Pineta Sacchetti
14. Card. Baldassare Reina, Titolo di ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1596 - ivi 1656). Operò nell'ambito della raffinata tradizione toscana sulla scia del suo maestro, C. Allori, privilegiando il motivo della bellezza femminile o efebica a mezza figura. [...] Sacrificio di Niobe, Uffizi) e il nipote Pietro (Firenze 1646 - ivi 1712), autore di opere che mostrano una certa assonanza con L. Mehus (a Firenze: decorazione di S. Maria Maddalena de' Pazzi; Decollazione del Battista, S. Giovannino dei Cavalieri). ...
Leggi Tutto
Nel Nuovo Testamento, sorella di Marta e di Lazzaro; è raffigurata mentre contempla Gesù, in ascolto della sua parola, o mentre, riconoscente per l'ottenuta resurrezione del fratello, unge il capo e i [...] piedi del Maestro. V. anche Maria Maddalena, santa. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] al maestro, il quale vi espresse una delle sue più alte trasfigurazioni nella contemplazione della divinità S. Paolo; n. 53, S. Giovanni Battista; Museo dell'Opera del duomo: S. Francesco, S. Maria Maddalena, S. Caterina e S. Romualdo (di L. solo in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII Papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Battista Cibo, nato a Genova nel 1432 da illustre famiglia imparentata con i Doria, era vissuto da prima alla corte aragonese, aveva studiato a [...] maggio 1473). Doveva la carriera ecclesiastica a Giuliano della Rovere; gl'intrighi di questo e, come in Vaticano le nozze del primo con Maddalena de' Medici e di Peretta Usodimare, ); si fece consegnare dal Gran Maestro di Rodi Gem, fratello del ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dal Ligny a L. sui preparativi materiali della spedizione: "Memoria a maestro Leonardo di avere presto la nota del e per il matrimonio di Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, con Maddalena de la Tour d'Auvergne, nipote del re. L'ultimo appunto scritto ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di apparenze veristiche, ma di intimo contenuto tragico, in Maria Maddalena.
Il nuovo grido del rinnovamento fu levato da uno scandinavo, Non solo scritturava il maestro, il poeta e i cantanti ma diventava proprietario assoluto dell'opera: parole e ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...